In Europa bisogna tifare per le squadre italiane rimaste in lista.
In questo caso le acclamazioni si espandono per la sola Juventus, visto che Napoli, Roma, Inter, Fiorentina e Sassuolo sono state estromesse da Champions League ed Europa League nel corso della stagione.
Se i bianconeri vincessero a Cardiff il prossimo giugno la Coppa dalle grandi orecchie, il nostro ranking UEFA ne beneficerebbe, anche se sono già stati fatti alcuni passi se consideriamo che dal prossimo anno saranno tre i posti per la Champions League diretta e uno per il play-off di agosto.
Ma come si calcola il ranking UEFA? A seconda dei vari risultati vengono stilati dei coefficienti relativi alle squadre club dell’UEFA: questi ultimi si basano sulle ultime stagioni performate dalle stesse tra Champions ed Europa League e vengo emessi dei punti.
Se una squadra raggiunge la fase a gironi della Champions League le spetterà un contrassegno di 4 punti e altrettanti altri punti se riesce a superare il girone di cernita.
Per l’Europa League i coefficienti di valutazione si dimezzano: alla squadra che riesce a raggiungere la fase a gironi vengono attribuiti 2 punti. I club che riescono a superare ottavi, quarti semifinale o finale delle due competizioni europee ottengono, inoltre, 1 punto extra.
Per questa situazione vengono assegnati anche altre categorie di valutazione: ogni vittoria in singola partita vale 2 punti, mentre in caso di pareggio viene assegnato 1 punto. I punti vengono dimezzati nelle qualificazioni o negli eventuali spareggi.
Il ruolo della uefa
UEFA, in realtà, è un acronimo che sta per Union of European Football Associations, ossia Unione Europea delle Associazioni di Calcio.
Si tratta di un organo ufficiale che detiene il controllo delle partite di respiro europeo con tanto di Presidente rappresentativo e una commissione preposta a risolvere determinate controversie e a mantenere saldi i legami con tutte le federazioni, che sono in tutto almeno 55.
In questo modo si può raggiungere l’obiettivo di salvaguardare lo sport calcistico con solo relativamente al contesto degli incontri competitivi ma anche dal punto di vista etico morale, nell’attitudine e nell’approccio pacifico a questo sport ormai seguito e applaudito in tutto il mondo.
La classifica UEFA: ecco come viene stilata
Analizziamo come viene stilata la classifica dei club UEFA.
Si inizia col fare una media dividendo il totale dei punti ottenuti per il totale dei club dello Stato che partecipava alla competizione europea (Champions o Europa League) durante quella della stagione.
La cifra che si verrà ad ottenere sarà sommata alle altre quattro cifre ottenute in precedenza nei scorsi quattro anni e a tali coefficienti viene aggiunto un 20%.
Ecco un esempio: nella stagione 2008/2009 l’Italia ha ottenuto un totale di 11,375 punti, i quali hanno garantito ad ogni formazione partecipante alle competizioni europee 2,275 punti.
Se siete interessati a scommettere sulle più importanti competizioni di calcio, non fatevi cogliere impreparati, e cercate di informarvi sui pronostici di calcio giornalieri che mettiamo a disposizione per voi.
Champions League o Europa League?
Quale competizione, dunque, conviene di più, La Champions League o l’Europa League? La domanda sorge spontanea a seguito del discorso che abbiamo affrontato.
Top Scommesse azzarda rispondendo con Europa League, anche perché il coefficiente è più alto visto che a una formazione basta arrivare terza nel proprio girone di Champions per poi essere retrocessa ai sedicesimi di finale dell’Europa League.
Un altro esempio è il Napoli: nella stagione 2014/2015 gli azzurri furono estromessi dai gironi di Champions League nel preliminare dall’Athletic Bilbao, ma dopo l’arretramento in Europa League arrivarono fino alle semifinali, prima di essere eliminati dal Porto.
Il Napoli in ogni caso ha totalizzato in quell’occasione 25.8 punti di coefficiente in quella stagione, un ottimo risultato.
Uscire dai preliminari di Champions League potrà essere un danno per le finanze di un club, ma allo stesso tempo la retrocessione in Europa League si rivela essere un vero e proprio lusso per la questione punti.
Ecco come viene calcolato il coefficiente UEFA per il rakting delle squadre europee che partecipano a Champions League ed Europa League.

Renato Baldo
Sono l'amministratore e il fondatore di "Top Scommesse", un sito dedicato agli appassionati di scommesse sportive. La mia passione per il calcio mi ha spinto a diventare un blogger nel mondo delle scommesse già dal 2008. Ogni giorno, mi dedico a testare diversi sistemi di scommesse con l'obiettivo di garantire il meglio ai miei lettori e seguaci. La mia esperienza e la mia ricerca nel campo delle scommesse mi hanno portato a scrivere un ebook in cui ho raccolto i 10 sistemi di scommesse che considero i migliori. Questo libro è una risorsa preziosa per chiunque desideri approfondire le strategie e le tecniche per scommettere con successo.