Inghilterra-Danimarca è la seconda semifinale degli Europei 2020, che si giocherà questa sera alle ore 21:00 a Wembley. La vincitrice affronterà l’Italia in finale.
Inghilterra-Danimarca: come arrivano alla gara
L’Inghilterra arriva a questa semifinale senza ancora non aver subito una rete e questo già di per sè è un fattore da non sottovalutare. La nazionale guidata da Gareth Southgate ha ben figurato negli ottavi dove ha battuto l’acerrima nemica Germania per 2-0, ma meglio ancora ha fatto nei quarti dove ha spazzato via l’Ucraina con un perentorio 4-0, grazie anche alla doppietta di Harry Kane, il quale si era sbloccato proprio contro i tedeschi. Stasera avrà il vantaggio considerevole di giocare nel proprio stadio e quindi davanti ai propri tifosi, che già sono proiettati alla finale.
La Danimarca è la sorpresa di questa competizione, perchè dopo un girone difficilissimo anche a causa del tragico malore che ha colpito Eriksen, si è pian piano ripresa fino a superare con una goleada il Galles agli ottavi (4-0) e la Repubblica Ceca nei quarti (2-1), centrando la semifinale degli Europei dopo ventinove anni. Stasera giocherà sapendo di non avere nulla da perdere.
Inghilterra-Danimarca: Il nostro pronostico
Inghilterra grande favorita sia per il maggior tasso tecnico della rosa, sia per giocare in casa, ma crediamo che la Danimarca sarà la prima nazionale a violare la porta di Pickford, per questo consigliamo la giocata sul segno 1 + Gol
Abbiamo effettuato una Comparazione Quote:
- 4.10 Eurobet (Bonus di Benvenuto 200€)
- 4.25 Snai (Bonus Scommesse 300€)
- 3.95 Planetwin365 (Bonus di Benvenuto 100€
Le probabili formazioni
INGHILTERRA (4-2-3-1): Pickford; Walker, Stones, Maguire, Shaw; Phillips, Rice; Sancho, Mount, Sterling; Kane.
DANIMARCA (3-4-3): Schmeichel; Christensen, Kjær, Vestergaard; Stryger, Højbjerg, Delaney, Mæhle; Braithwaite, Dolberg, Damsgaard.

Patrizio Annunziata
Da sempre immerso nel mondo del giornalismo, ho abbracciato con entusiasmo la professione di giornalista pubblicista. Questa scelta non è stata casuale, ma è nata da una profonda passione per il calcio e da un interesse innato per le cifre e le statistiche che lo circondano. Nel corso degli anni, ho dedicato innumerevoli ore allo studio e all'analisi delle statistiche del calcio mondiale, cercando di comprendere le tendenze, i modelli e le storie nascoste dietro ogni dato. La mia curiosità non si limita solo ai numeri. Amo fare pronostici, cercando di prevedere l'esito delle partite basandomi su analisi dettagliate e intuizioni personali.