Coloro i quali piazzano le proprie scommesse online per almeno una volta avranno incontrato sul motore di ricerca Google la dicitura “Handicap Asiatici” associata al nome delle piattaforme del betting online specializzati in prodotti di gioco collegati a questa particolare tipologia di mercato.
L’obiettivo di questo nostro articolo è quello di avviare un’analisi di questo tipo di scommessa, mettendo in evidenza gli aspetti favorevoli e quelli meno vantaggiosi con cui lo scommettitore si deve confrontare quando intende effettuare una puntata, prendendo come riferimento un mercato quota disponibile solamente in parte sul mercato delle betting online legale italiano.
Handicap: cos’è e quali sono le sue caratteristiche principali?
Possiamo benissimo rispondere a questa domanda in tutta semplicità: l’ handicap consente al giocatore di cambiare l’abilità di due squadre, aumentando o riducendo nell’incontro di calcio il punteggio virtuale della squadra selezionata, in modo tale da poter bilanciare oppure sbilanciare ulteriormente i valori espressi in campo da parte delle due contendenti.
Ovviamente il giocatore vince la scommessa se la squadra su cui ha puntato vince, addizionando il valore del punteggio reale con quello virtuale da lui stabilito. Qualora la somma dovesse corrispondere ad un pareggio, il giocatore avrà diritto a ricevere un rimborso. Se quest’ultimo dovesse optare per l’ handicap europeo, invece, in caso di pareggio, il pronostico risulterà perdente.
Gli esperti suddividono gli Handicap Asiatici in tre principali sezioni:
- handicap interi. In questo caso il valore corrispondente all’handicap da utilizzare sulla squadra preferita dal giocatore è rappresentato da un numero intero (1, 2, 3, eccetera) che sta ad indicare il numero dei gol di svantaggio stabiliti virtualmente che dovranno essere segnati per raggiungere il pareggio.
- Handicap di mezzo punto. Il valore di questo handicap da utilizzare sulla squadra su cui scommettere è un numero mezzo (0,5, 1,5, 3,5, e così via) che sta ad indicare sempre il numero dei gol di svantaggio che occorrono per vincere la partita. Per esempio, AH 0.5 sta ad indicare il medesimo valore del segno 1.
- Handicap frazionari. Sta ad indicare una via di mezzo tra gli Handicap interi e quelli di mezzo punto e sono rappresentati con i seguenti valori: -0,25, 0,75, 1,50, eccetera. La scommessa sarà ripartita in due puntate: una sull’handicap intero più vicino e l’altra sul mezzo più vicino.
Per quale ragione sono utilizzati gli Handicap Asiatici?
Gli Handicap Asiatici vengono utilizzati per garantire al giocatore un vantaggio, in quanto deve sopportare un rischio più ridotto rispetto a quando piazza le proprie scommesse sul classico mercato “1X2“. Per esempio, se viene tolta la possibilità che le partite possano concludersi con un pareggio, (che buona parte dei casi consente di ricevere un rimborso parziale o integrale), il giocatore può valutare più positivamente il risultato finale di una partita. Un altro beneficio di non poco conto è rappresentato dall’opportunità di ricevere un rimborso, a differenza dell’ Handicap Europeo, dove i risultati sono soltanto due: la vittoria o la sconfitta.
Può accadere che il giocatore non sia del tutto sicuro del risultato di una determinata partita. Grazie agli Handicap Asiatici in suo favore aumentano le opportunità di avere un risultato positivo, ma con lo scompenso di dover inserire all’interno della propria schedina virtuale una quota più bassa rispetto al risultato base. Mediante un Handicap Asiatico, praticamente, lo scommettitore può modulare una previsione in modo da avere a disposizione due opzioni su tre. Così ha la possibilità di non perdere del tutto la scommessa piazzata.
Cosa sono gli Under/Over Asiatici?
Proprio come accade per il mercato relativa al risultato finale “1X2”, vi sono altresì i relativi Handicap Asiatici che possono essere utilizzati dallo scommettitore per pronosticare altri due eventi molto utilizzati dagli appassionati di scommesse sportive nel nostro paese: l’Under e l’Over. Proprio come prima, anche in questo caso bisogna ripartire l’ handicap sull’ Under/Over in 3 principali gruppi: Under/Over asiatici interi, di mezzo punto e frazionari che assumono dei valori molto simili a quelli che sono stati indicati qualche rigo sopra.
L’impiego dell’handicap asiatico: strategie
Il mercato dell’ Handicap Asiatico viene utilizzato dagli scommettitori per cercare di ridurre il rischio a cui sono sottoposte le proprie scommesse piazzate sui propri eventi sportivi preferiti. Se gli Handicap Asiatici vengono anche abbinati ad buona una strategia, possono diventare degli strumenti efficaci per ottenere buoni vincite. Così lo scommettitore ha la possibilità di salvaguardare il proprio investimento effettuato, visto che non sono tanti mercati quota che lo consentono. Grazie all’utilizzo degli Handicap Asiatici è possibile effettuare una modulazione delle quote e delle possibilità di vincita, con l’obiettivo di ottenere il massimo rendimento delle giocate piazzate.

Renato Baldo
Sono l'amministratore e il fondatore di "Top Scommesse", un sito dedicato agli appassionati di scommesse sportive. La mia passione per il calcio mi ha spinto a diventare un blogger nel mondo delle scommesse già dal 2008. Ogni giorno, mi dedico a testare diversi sistemi di scommesse con l'obiettivo di garantire il meglio ai miei lettori e seguaci. La mia esperienza e la mia ricerca nel campo delle scommesse mi hanno portato a scrivere un ebook in cui ho raccolto i 10 sistemi di scommesse che considero i migliori. Questo libro è una risorsa preziosa per chiunque desideri approfondire le strategie e le tecniche per scommettere con successo.