Non bastasse l’affare Lukaku, Inter e Juventus sono pronte a darsi nuovamente battaglia in sede di mercato. I nerazzurri, infatti, sarebbero intenzionati ad approfittare del mancato affondo di Paratici su Chiesa, dovuto principalmente alle difficoltà economiche che la Juve sta trovando in questa particolare fase del mercato. I viola, dal loro canto e tramite le parole del presidente Commisso, hanno già ribadito che per quest’anno la talentuosa ala non si muoverà dal Franchi: ecco allora che la sfida si sposta al 2020.
Per la Fiorentina, Chiesa vale 70 milioni di euro
70 milioni, è questa la valutazione che la Fiorentina attribuisce alla sua stellina. Marotta è da tempo sulle tracce del nazionale italiano, di fatto i primi passi della Juventus sono stati compiuti proprio quando c’era anche l’attuale dirigente dell’Inter. Ora può sfruttare a suo vantaggio gli ottimi rapporti con la dirigenza della Fiorentina, peraltro indispettita dal comportamento della Juve che ha messo molta pressione sul ragazzo, spingendolo a chiedere apertamente la cessione nonostante il contratto – firmato di recente – fino al 2022.
L’Inter ha cominciato a muovere le sue pedine in vista di quello che potrebbe essere un grandissimo colpo per il prossimo anno. Chiesa, dal suo canto, avrebbe comunque già dato la sua parola alla Juventus dove spera di cominciare a vincere qualche trofeo. Nel caso in cui i bianconeri, però, continuassero a non affondare il colpo allora la situazione si capovolgerebbe d’improvviso.
L’affare Biraghi farà da apripista?
Marotta prova comunque a tessere i fili del colpaccio ed è anche per questo che l’Inter proverà a prendere Biraghi senza tirare troppo la corda sul prezzo. Dalbert, d’altronde, è destinato al ritorno in Francia e l’esigenza di un nuovo terzino sinistro per Conte è palese. Il tutto potendo contare anche sui soldi derivanti dalla cessione di Perisic: il croato è passato al Bayern Monaco che ha sborsato cinque milioni per il prestito e ne pagherà altri 25 nel caso voglia riscattare il giocatore.

Richard Baldo
Richard è una figura che non passa inosservata nel mondo dello sport. Da sempre, ha mostrato un interesse viscerale per ogni tipo di disciplina sportiva, dal calcio al basket, dalla corsa al nuoto. Ogni weekend, è facile trovarlo o davanti alla TV a tifare per la sua squadra del cuore, o in un campo sportivo locale, immergendosi nell'atmosfera elettrizzante delle competizioni. Ma ciò che veramente distingue Richard è la sua passione per la scrittura. Non si limita a essere un semplice spettatore; ha il dono di trasformare le emozioni e le tensioni di una partita in parole, creando narrazioni avvincenti e coinvolgenti.