Sandro Tonali non ha vissuto una stagione positiva al Milan, anzi. Il giovane centrocampista ha trovato enormi difficoltà nel salto di qualità dal Brescia, club con cui aveva disputato un campionato in A di ottimo livello, nonostante la retrocessione, e con cui era entrato nel giro della Nazionale addirittura nell’anno della B, al Milan. Difficoltà che sono state maggiori del previsto e che per questo motivo aprono il dibattito su quelle che dovranno essere le mosse di mercato di Maldini e Massara.
Riscatto troppo alto
Il Milan ha già pagato 10 milioni di euro per il prestito di Tonali e se vorrà acquistare definitivamente il cartellino ne dovrà aggiungere altri 15, senza dimenticare i bonus che scatterebbero poi nei mesi seguenti. Sono cifre importanti, soprattutto in questo particolare frangente storico col mondo del calcio tra i settori più colpiti dalla crisi finanziaria post-Covid. Cifre ancora più gigantesche se si pensa alla brutta stagione del ragazzo che è uscito, mestamente, anche dal giro della Nazionale.
Basti pensare che Tonali ha accumulato 25 presenze in campionato, solo 17 da titolare, senza mai mostrare in pieno tutto il talento che l’aveva portato ad essere considerato il più promettente centrocampista italiano.
Qualche giocatore nella trattativa?
Insomma, l’obiettivo del Milan è usare questi argomenti per provare a rinegoziare al ribasso l’accordo col Brescia. Non sarà semplice, ma i rossoneri hanno le armi per far abbassare le pretese economiche di Cellino.
Il Brescia, infatti, ha ingaggiato Pippo Inzaghi per provare a riportare le “rondinelle” in Serie A e ci sarà bisogno di un organico profondo e di qualità. Il Milan potrebbe proporre qualche giovane come parziale contropartita tecnica. Si fa il nome di Brescianini, buon protagonista con l’Entella, o di quello del più quotato Colombo. Per Pobega, invece, ci sono poche speranze: la stellina dell’Under 21 non sarebbe disposto a scendere di categoria.

Alfonso Alfano
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.