Nove giornate alla fine, due punti da recuperare per agguantare il quarto posto: il Napoli è atteso da un finale di stagione rovente visto che la qualificazione alla prossima Champions League determinerà i progetti futuri del club di De Laurentiis.
Juric in caso di Europa League
Sì, perché non accedere alla massima competizione continentale per il secondo anno consecutivo sarebbe un duro colpo anche per il bilancio del Napoli, da sempre tra i più floridi in Italia. Ballano una cinquantina di milioni che faranno tutta la differenza del mondo, a partire dalla scelta del prossimo allenatore.
De Laurentiis proverebbe l’assalto definitivo a Sarri solo in caso di Champions, considerato che ormai l’ingaggio del tecnico toscano è da considerarsi al livello dei big. Altrimenti via libera ad un allenatore emergente, con esperienza già in Serie A e bravo nel lavoro coi giovani: tutti gli indizi portano a Ivan Juric che, da Verona, porterebbe con sé Zaccagni e Demarco (anche se il terzino vuole valutare anche le altre offerte che gli stanno arrivando in queste settimane). Non solo: con l’ingresso in Europa League partirebbero almeno due “top player”: oltre a Koulibaly, tra i cedibili finirebbe anche Fabian Ruiz, richiesto dall’Atletico Madrid. Dalla cessione dei due, ADL conta di ricavare almeno 110 milioni di euro.
Ambizioni al top in caso di Champions
Le prospettive cambierebbero radicalmente in caso di quarto posto. Fabian potrebbe restare ancora un altro anno, sul mercato Giuntoli potrebbe lavorare con meno restrizioni: al posto di Koulibaly arriverebbe il centrale dell’Ajax, Schuurs (cartellino valutato sui 15 milioni), mentre per la fascia sinistra si tornerebbe a valutare l’acquisto di Junior Firpo, brasiliano del Barcellona.
Nel mirino anche altri giovani: piace Gudmundsoon, 21enne olandese del Groningen, così come il terzino destro del Saint-Etienne, il 20enne Moueffek. Oltre a Maksimovic e Hysaj, svincolati, partirà anche Bakayoko (non verrà riscattato).

Alfonso Alfano
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.