Dopo settimane di trattativa, Lorenzo Pellegrini è ormai ad un passo dal firmare il sospiratissimo rinnovo contrattuale con la sua Roma. L’attuale accordo del capitano giallorosso scadrà nel 2022, il rischio di perdere il centrocampista a zero cominciava a diventare concreto: l’accelerata decisiva è però arrivata nelle ultime ore, il nuovo contratto verrà ufficializzato già durante questa settimana.
Via la clausola rescissoria
Non è una coincidenza che proprio in questi giorni sia stato trovato l’accordo con Pellegrini: il club ha lanciato un chiaro messaggio ai tifosi, il derby perso in modo rocambolesco va considerato come un semplice incidente di percorso. E, soprattutto, col 25enne è stata trovata un’intesa totale: Pellegrini, d’altronde, aveva dato sempre priorità alla Roma, tranquillizzando il club anche in merito alla tanto discussa clausola rescissoria da 30 milioni di euro.
E proprio l’eliminazione di questa clausola sarà la grande novità del nuovo contratto di Lorenzo Pellegrini che avrà giugno 2026 come scadenza. Non solo: al capitano viene riconosciuto anche un importante aumento d’ingaggio: il 18 volte nazionale italiano guadagnerà 4 milioni di euro netti a stagione, cui si aggiungerà una cospicua parte legata a bonus di facile raggiungimento. Insomma, a conti fatti Pellegrini diventerà il secondo più pagato della rosa giallorossa, dopo Tammy Abraham (l’inglese ha uno stipendio annuale da 4.5 milioni di euro netti + 1.5 di bonus, il tutto possibile anche grazie al Decreto Crescita).
Le sirene dall’estero
Pellegrini non ha mai dubitato della sua permanenza nella capitale: la già citata clausola rescissoria da 30 milioni di euro aveva suscitato l’interesse di diversi top club europei: il Tottenham e il Barcellona avevano mosso i primi passi, offrendo al giocatore cifre di poco superiori a quelle che la Roma gli riconoscerà per i prossimi cinque anni. Per la gioia di Mourinho che qualche settimana fa aveva dichiarato: “Avessi tre Pellegrini giocherebbero tutti e tre”.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.