E’ sempre il centrocampo il reparto che piĂą crea grattacapi agli uomini di mercato della Juventus. E’ lì dove si sono concentrate le maggiori delusioni degli ultimi anni: a Rabiot e Ramsey si è aggiunto quest’anno anche McKennie, lontano dal buon rendimento della passata stagione (soprattutto all’inizio).
L’idea Tchouameni
Certo, in estate è arrivato Locatelli ed è giĂ un gran passo avanti: il centrocampista della nazionale assicura qualitĂ e personalitĂ , in piĂą la sua carta d’identità è in linea col progetto di ringiovanimento della rosa che il club sta cercando di portare avanti. Ma l’ex Sassuolo non basta. In estate c’era stato un timido approccio per Tchouameni ma, come prevedibile, il Monaco ha sparato alto: la valutazione si avvicina ai 40 milioni di euro.
Intendiamoci, il classe 2000 può essere un ottimo investimento anche a quelle cifre: in molti lo reputano l’erede di Pogba, forse ha meno tecnica del “polpo” ma piĂą capacitĂ di interdizione e simile istinto negli inserimenti in zona gol. Un centrocampista muscolare che farebbe al caso di Allegri: non a caso, il tecnico toscano ha subito “promosso” l’idea Tchouameni, peraltro titolare nella finale di Nations League contro la Spagna, vinta dalla sua Francia domenica scorsa.
Cedere prima di comprare
In estate il tentativo per Tchouameni è stato abortito sul nascere: la Juve deve sfoltire la rosa e liberarsi di ingaggi pesanti, Ramsey in primis. Il gallese sembra possa aprire alla cessione, il Newcastle lo tenta con un triennale. E lo stesso McKennie può essere sacrificato per arrivare a Tchouameni: il texano non interessa al Monaco ma in Premier League ha diversi estimatori. Dalla sua cessione potrebbero arrivare i fondi sufficienti per provare ad aprire una trattativa coi monegaschi: a gennaio la Juventus potrebbe dare una sterzata decisa alla sua stagione e chiudere un investimento importante a lungo termine.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.