Ronald Koeman è pronto a tornare in panchina: dopo l’esonero al Barcellona nello scorso autunno, l’olandese sarà nuovamente c.t. della nazionale “oranje”. Non accadrà subito, visto che l’Olanda ai Mondiali in Qatar sarà ancora guidata da Louis Van Gaal.
La malattia di Van Gaal
La notizia è stata ufficializzata questa mattina, anche se già ieri diversi media olandesi avevano annunciato il ritorno di “Rambo” Koeman. Non è un caso che ad inizio settimana proprio Van Gaal aveva annunciato di soffrire di un cancro alla prostata molto aggressivo e di aver già cominciato le sessioni di radioterapia. Nonostante ciò, l’ex allenatore di Barcellona, Ajax e Manchester United aveva confermato la sua presenza in panchina ai Mondiali di fine anno in Qatar.
E’ importante sottolineare anche che le stesse fonti che hanno preannunciato il ritorno di Koeman hanno specificato che l’addio di Van Gaal era già stato concordato con la federazione olandese, ancor prima dell’annuncio della malattia.
Le parole di Koeman
Dietro il ritorno del classe ’63 c’è stata anche la spinta di diversi giocatori della nazionale “oranje” che con l’ex c.t. avevano mantenuto un solido rapporto d’amicizia. Lo stesso Koeman, d’altronde, ha esternato tutta la sua felicità: “Non vedo l’ora di ricominciare, di certo quando lasciai questo incarico, un anno e mezzo fa, non fu per problemi o insoddisfazione personale”.
Koeman, in effetti, è già stato c.t. dell’Olanda dal 2018 al 2020, interrompendo il rapporto quando arrivò la chiamata del Barcellona. Ha diretto la nazionale in 20 partite, ottenendo 11 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte. Il miglior risultato è stato senza dubbio la finale raggiunta nella prima edizione della Nations League (k.o. col Portogallo), mentre chiuse al secondo posto il girone di qualificazione a Euro 2020, qualificandosi.
L’avventura col Barcellona è durata poco più di una stagione: dopo il terzo posto nella Liga 2020-21, quest’anno è stato esonerato dopo 10 giornate di campionato.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.