Inter-Inzaghi, c’è aria di rinnovo

Brando Guidacci

inzaghi

Al di là di come finirà domenica, la stagione – la prima – di Simone Inzaghi alla guida dell’Inter non può che definirsi positiva. L’ex tecnico della Lazio è arrivato la scorsa estata, prendendo in eredità da Conte la squadra campione d’Italia ma privata nel calciomercato di due pezzi da novanta come Lukaku e Hakimi. Nonostante tutto, Inzaghi è riuscito subito ad entrare in sintonia col gruppo, proponendo le stesse idee che avevano portato la Lazio a lottare per lo scudetto.

I risultati di Inzaghi

L’Inter ha così portato a casa la Coppa Italia e la Supercoppa Italia, con entrambe le finali vinte battendo la Juventus. In Champions League è arrivata la tanto sospirata qualificazione agli ottavi di finale (mancavano da un decennio): i nerazzurri sono stati eliminati dal Liverpool, che sabato 28 si giocherà il trofeo in finale contro il Real Madrid, con più di un rimpianto visto il doppio confronto coi “reds”.

Resta in ballo il discorso scudetto: certo, servirebbe un mezzo miracolo per bissare il tricolore (sconfitta del Milan col Sassuolo e vittoria dell’Inter con la Samp, è questa l’unica combinazione possibile), ma la sensazione è che l’Inter abbia pagato oltremodo una parte centrale della stagione poco brillante.

L’offerta di Zhang

Insomma, il presidente Steven Zhang è ancora più convinto di aver preso la giusta decisione chiamando Inzaghi al posto di Conte. E’ per questo motivo che già prima dell’estate potrebbe arrivare il rinnovo contrattuale di cui si parla ormai da settimane: il tecnico piacentino è legato oggi all’Inter da un accordo valido fino al 2023, con ingaggio da 4 milioni di euro netti a stagione. Zhang è intenzionato non solo a proporre un nuovo anno di contratto, fissando la scadenza al 2024, ma anche di inserire un’opzione fino al 2025 e offrire un aumento d’ingaggio che porterebbe Inzaghi a guadagnare 5.5 milioni di euro l’anno.

Brando Guidacci

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.