Sono giorni intensi in casa PSG: il rinnovo di Mbappè, ufficializzato sabato dopo mesi di trattative con la presenza ingombrante del Real Madrid, apre di fatto una nuova era che non vedrà più Leonardo tra i protagonisti. Il d.s. è stato scaricato dal presidente Al Khelaifi che ora valuta diversi nomi per la sostituzione.
Gli errori di Leonardo
Il brasiliano tra il 2011 e il 2013 aveva gettato le basi del nuovo e vincente PSG. Leonardo è tornato nel 2019, con la squadra reduce dalle clamorose rimonte rimediate in Champions contro Barcellona e Manchester United, ed ha riportato serenità in tutto l’ambiente: il club francese ha giocato una finale di Champions, è arrivato poi in semifinale ma “Leo” paga le aspettative deluse in questo 2022. Non è bastato l’arrivo di Leo Messi (tra gli altri…) per superare lo scoglio ottavi nella massima competizione continentale, non è bastato neppure il titolo in Ligue 1 per conservare il proprio posto.
Leonardo ha operato bene ma alcuni errori non gli vengono perdonati: sul mercato pesano i 50 milioni spesi per il fantasma Icardi (che comunque all’epoca sembrava un gran colpo) ma l’esonero di Tuchel nel dicembre 2020 brucia ancora. Il tedesco cinque mesi dopo vinceva la Champions col Chelsea.
I possibili sostituti
In Francia si fanno ora diversi nomi per la sostituzione di Leonardo. Per il posto di d.s. del PSG c’è Luis Campos in pole, dirigente peraltro molto vicino a tutto l’entourage Mbappè. Ma Al Khelaifi valuta anche altri nomi come ad esempio Michael Edwards, uno degli artefici della rinascita del Liverpool.
In lizza anche due italiani: Andrea Berta è da anni all’Atletico Madrid, lavora in perfetta sintonia con Simeone e non sarà facile strapparlo ai “colchoneros”. Di Paratici, invece, si è già parlato in passato in ottica PSG: l’ex Juve è ora al Tottenham, con Conte, e deve preparare al meglio il ritorno degli “spurs” in Champions League.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.