Arkadiusz Milik è pronto a tornare in Italia: sarà l’attaccante polacco a ricoprire il ruolo di vice-Vlahovic che tanti grattacapi ha causato alla dirigenza della Juventus in questa sessione di mercato. Non c’è ancora l’ufficialità ma sono escluse sorprese dell’ultim’ora: la Juve ha l’accordo sia col Marsiglia che col giocatore.
Le cifre dell’affare
I bianconeri hanno virato con decisione su Milik martedì pomeriggio, dopo un summit con Allegri. Si è preso atto delle richieste altissime di Depay che, oltre a non aver ancora rescisso col Barcellona, puntava ad un ingaggio da 10 milioni a stagione, bonus compresi; la Juve, per intenderci, non andava oltre i 5-6 milioni netti l’anno.
Milik, d’altronde, già in passato era stato un obiettivo concreto di mercato. Il Napoli lo aveva di fatto messo fuori rosa nella prima parte della stagione 2020-21, visto il mancato rinnovo contrattuale. La Juve puntava ad un acquisto low cost o a prenderlo a parametro zero in estate, i partenopei riuscirono però a piazzarlo al Marsiglia a gennaio. Col Napoli, Milik ha segnato 38 gol in Serie A.
Le cifre dell’affare
E’ poi arrivata l’esperienza all’OM: il bottino è più che discreto, 30 gol in 52 presenze ufficiali. Insomma, la Juve si assicura un centravanti affidabile, perfetto per l’alternanza con Vlahovic.
Col Marsiglia l’accordo è stato raggiunto sulla base di un prestito oneroso (2 milioni di euro) con obbligo di riscatto (8 milioni) al raggiungimento di determinati obiettivi. Da non dimenticare che il Napoli riceverà il 30% del totale dell’operazione, nelle casse del club partenopeo potrebbero così entrare altri 3 milioni di euro. Col giocatore non è stato difficile trovare un accordo: il 28enne firmerà un contratto con la Juventus valido fino al 2026, l’ingaggio sarà di fatto simile a quello attuale, ovvero 3.5 milioni di euro netti a stagione. Il prossimo passo della Juventus: assalto a Paredes, accompagnato dalle cessioni di Fagioli e Zakaria.
Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.