Inter, si apre la trattativa per il rinnovo di Skriniar

Brando Guidacci

skriniar

Non vi è dubbio che in casa Inter, oltre alle questioni di più stretta attualità legate al campo, c’è grande attenzione sugli sviluppi del caso Skriniar. Come molti di voi sapranno, il forte centrale slovacco è stato chiesto dal PSG fino alle ultimissime ore di mercato. I nerazzurri hanno resistito agli assalti francesi, nonostante la cessione dell’ex Sampdoria avrebbe significato una grossa boccata d’ossigeno per i conti societari. Ora, però, si apre la “fase 2”: il contratto di Skriniar scade nel 2023, il PSG – per bocca del presidente Al Khelaifi – si è già detto sicuro di ingaggiare il giocatore a parametro zero. L’Inter, quindi, è chiamata a rinnovare l’accordo col suo difensore e non sarà semplice.

“Quando ci saranno novità, lo saprete da me”

La questione è tornata sotto i riflettori dopo le parole di Skriniar nella conferenza stampa della vigilia di Viktoria Plzen-Inter: “Rinnovo di contratto? Non ho mai parlato pubblicamente di tali questioni e preferisco continuare a non farlo. Non credo sia questo il luogo e il momento più adatto per parlarne. In ogni modo, quando ci saranno novità le conoscerete direttamente da me e da nessun altro”. Insomma, l’impressione è che col club siano già partiti i discorsi relativi al rinnovo e che un’eventuale uscita pubblica “infelice” può influire sui discorsi.

La possibile offerta dell’Inter

L’Inter parte da una posizione complicata: il PSG aveva prospettato a Skriniar uno stipendio da 9 milioni di euro netti a stagione (compresi i bonus da 1.5 milioni), di fatto il triplo di quanto il calciatore guadagna oggi a Milano (3,2 milioni). L’Inter potrebbe portare l’ingaggio a 6,5-7 milioni (bonus compresi) per i prossimi cinque anni, convertendo Skriniar nel calciatore più pagato della rosa assieme a Lukaku (in prestito, però, dal Chelsea).

Brando Guidacci

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.