La Roma si prepara a voltare pagina in panchina, con Claudio Ranieri pronto a concludere il suo breve ma significativo ritorno alla guida tecnica dei giallorossi. Il tecnico di Testaccio, che aveva accettato l’incarico con l’obiettivo di traghettare la squadra fino a fine stagione, ha confermato che dalla prossima annata ricoprirà un ruolo dirigenziale nel club capitolino. Ma non prima di aver contribuito attivamente alla scelta del suo successore.
Pioli resta il favorito
Il nome più caldo, al momento, è quello di Stefano Pioli. L’ex allenatore del Milan, dopo l’esperienza agrodolce con l’Al-Nassr in Arabia Saudita, guarda con favore a un ritorno in Serie A e considera quella romanista una destinazione di assoluto prestigio. Pioli piace ai Friedkin, convince Ranieri e porterebbe con sé esperienza, capacità di gestione dello spogliatoio e una proposta di gioco moderna.
Fabregas artefice della grande stagione del Como
Tuttavia, non è l’unico profilo al vaglio della dirigenza. A stuzzicare la fantasia dei tifosi e degli addetti ai lavori è soprattutto la suggestione Cesc Fabregas, che ha appena condotto il Como a una salvezza anticipata in Serie A. L’ex centrocampista di Arsenal e Barcellona sta sorprendendo tutti nelle vesti di tecnico: idee chiare, identità di gioco e un carisma naturale che ha già attirato l’attenzione di molti club. E proprio Ranieri, dopo lo scontro diretto del 2 marzo all’Olimpico, non aveva nascosto la sua stima: “Un allenatore così giovane che fa giocare così la sua squadra è destinato a un top club”, le parole del tecnico romano. Parole che oggi assumono un peso diverso.
Sul taccuino anche altri due profili internazionali: Francesco Farioli, artefice del miracolo Ajax e in testa all’Eredivisie, e Patrick Vieira, attualmente alla guida del Genoa dopo l’addio di Gilardino. Due opzioni più defilate, ma che testimoniano la volontà della Roma di valutare soluzioni fresche e con prospettiva europea.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.