Con tre giornate ancora da disputare e due soli pass a disposizione, la lotta per l’accesso alla prossima Champions League si trasforma in un vero e proprio girone all’italiana tra quattro contendenti: Juventus, Roma, Lazio e Bologna. Dopo la 35ª giornata di Serie A, le quattro squadre sono racchiuse in un solo punto – 63 per le tre big, 62 per i rossoblù – e si preparano a un finale di stagione da dentro o fuori.
Chi invece può sorridere è l’Atalanta: la vittoria di Monza ha portato la squadra di Gasperini a quota 68 punti, ben cinque in più rispetto al gruppo degli inseguitori. Lookman e compagni, ormai, vedono la Champions come un traguardo a un passo, salvo clamorosi scivoloni.
Fiorentina, addio ai sogni?
Chi, invece, vede allontanarsi l’Europa che conta è la Fiorentina. La sconfitta all’Olimpico contro la Roma – un secco 1-0 – pesa come un macigno: i viola ora sono a -4 dal quarto posto, un gap difficile da colmare anche alla luce degli impegni in Conference League, dove giovedì affronteranno il Betis nella semifinale di ritorno.
Roma, Ranieri sogna l’impresa
Sorprendente, quasi romantica, è la risalita della Roma, che con Ranieri in panchina non perde da 19 partite. Una striscia d’imbattibilità che ha rilanciato i giallorossi, passati da outsider a seria candidata. Il calendario, però, presenta ostacoli: Atalanta fuori casa, poi il Milan all’Olimpico e infine il Torino. Serve continuità, ma i giallorossi sembrano la squadra più in forma del lotto.
Juventus, tutto dipende dall’Olimpico
Per la Juventus, la sfida di sabato contro la Lazio all’Olimpico potrebbe essere decisiva. Un risultato positivo spalancherebbe le porte di una volata finale sulla carta favorevole, con Udinese e Venezia da affrontare. I bianconeri, però, non possono più permettersi passi falsi dopo una stagione altalenante.
Lazio, serve il colpo grosso
La Lazio è quella messa peggio nei confronti diretti – criterio determinante in caso di arrivo a pari punti – ma ha in mano una chance importante: battere la Juve nel prossimo turno significherebbe rilanciarsi. Poi arriveranno la trasferta con l’Inter e la chiusura in casa contro il Lecce.
Bologna, calendario in salita
Discorso a parte per il Bologna, che con il peggior calendario tra le quattro potrebbe pagare dazio. Prima il Milan a San Siro, poi la Fiorentina al Franchi e infine il Genoa in casa. A complicare tutto, la finale di Coppa Italia contro la Juventus del 14 maggio: energie da gestire e pressione altissima.
Classifica avulsa, occhio alle combinazioni
In caso di arrivo a pari punti, la Serie A prevede una classifica avulsa basata sugli scontri diretti. A oggi, la Roma è messa meglio, mentre la Lazio è nettamente sfavorita. Segue la differenza reti, poi i gol segnati: elementi che potrebbero fare la differenza al termine dei 270 minuti conclusivi.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.