Il nuovo volto dell’attacco del Napoli si chiama Lorenzo Lucca. Venticinque anni, nato calcisticamente tra campi periferici e leghe minori, l’ex attaccante dell’Udinese ha concluso le visite mediche a Roma e in serata raggiungerà il ritiro di Dimaro. L’operazione – che porterà in azzurro un centravanti fisico, verticale, duttile – è stata chiusa sulla base di 35 milioni di euro, con una formula che prevede un prestito iniziale da 9 milioni e un obbligo di riscatto fissato a 26 milioni. Il contratto con il Napoli avrà durata fino al 2031: un segnale chiaro, a lungo termine.
Da promessa in Promozione al Napoli di Conte
Lucca si lascia alle spalle anni di gavetta e apprendimento. L’ultima stagione all’Udinese ne ha definitivamente rilanciato il profilo, con 5 gol di testa in Serie A, un primato condiviso con Mateo Retegui. Il dato non è casuale: fisico imponente, dominante nel gioco aereo, Lucca si è rivelato una risorsa chiave nel sistema dei friulani.
Conte ritroverà così a Dimaro un attaccante che stima, e che potrebbe rivelarsi decisivo per equilibrare un reparto offensivo in fase di ristrutturazione.
Lang e Milinkovic-Savic: il Napoli spinge sull’acceleratore
La firma imminente di Lucca si inserisce in un contesto di profondo rinnovamento tecnico. Il club partenopeo ha già ufficializzato l’arrivo di Noa Lang dal PSV Eindhoven. Operazione da 25 milioni più bonus, con un ingaggio netto di 2,8 milioni a stagione fino al 2030. L’accordo prevede anche una clausola del 10% sulla futura rivendita a favore del club olandese, a sottolineare l’attenzione dei dirigenti napoletani alla sostenibilità economica delle operazioni.
Parallelamente, è ormai vicina alla conclusione la trattativa per Vanja Milinkovic-Savic, portiere del Torino. Il serbo ha giĂ accettato la proposta del Napoli a giugno, e l’operazione – da 19 milioni di euro, cifra della clausola valida per il mercato italiano – si trova nella sua fase terminale. Un innesto funzionale al progetto tecnico, in attesa dell’ufficialitĂ .
Ngonge saluta, Beukema si avvicina
Sul fronte delle uscite, Cyril Ngonge è destinato al Torino. L’intesa è stata raggiunta per un prestito da 1 milione di euro con diritto di riscatto fissato a 11 milioni, e il calciatore ha già dato il suo assenso. Un’operazione che, in termini tattici, apre spazi nel reparto avanzato per l’inserimento definitivo di Lang e l’eventuale rientro di Politano tra i titolari.
Intanto è attesa per le prossime ore l’accelerazione su un’altra operazione pesante: Sam Beukema è a un passo dal diventare un nuovo difensore del Napoli. Il club attende solo il via libera del Bologna per le visite mediche. L’accordo economico è stato raggiunto: quinquennale da 2,5 milioni netti l’anno, e 33 milioni complessivi da versare al club emiliano, compresi i bonus.
Ma dietro i numeri, si cela un intreccio tutt’altro che banale: il 10% sulla futura rivendita ancora in mano all’AZ Alkmaar ha spinto il Bologna a blindare la valutazione a 30 milioni netti, così da incassare comunque il massimo possibile e garantire all’ex club di Beukema i 3,3 milioni previsti.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.