Sono mesi di grandi stravolgimenti, dal punto di vista societario e sportivo, in casa Barcellona. I “blaugrana” stanno cercando faticosamente di ricostruire dalle macerie lasciate dalla gestione Bartomeu, ma la situazione economica resta disastrosa e il vuoto tecnico lasciato dalla partenza di Leo Messi è stato parzialmente colmato soltanto a gennaio con una serie di acquisti in attacco.
Gli obiettivi in difesa
Detto che il centrocampo è il reparto che ad oggi è il meno bisognoso di ritocchi grazie all’esplosione di tre giovani talenti nel giro di due anni (Pedri, Nico e Gavi), le attenzioni si spostano inevitabilmente alla difesa. Eric Garcia sta faticando, e non poco, nella sua stagione di ritorno al Camp Nou, il Barcellona ha sì scoperto l’affidabilità e l’esuberanza fisica di Araujo ma sa che deve contare su un terzo centrale di livello visto che Piqué non può garantire una stagione costante ad alto livello.
Ecco allora che si parla con insistenza di Matthijs De Ligt, seguito con attenzione già prima del passaggio alla Juve. L’olandese ha un contratto con scadenza 2024 e una clausola da circa 120 milioni di euro. Anche nel caso in cui dovesse essere confermata la voce di una clausola “ridotta” a 80 milioni in caso di avances dei catalani, sarebbe comunque una grossa cifra.
L’idea Koulibaly
Ecco allora che si fa strada l’ipotesi Koulibaly: il centrale senegalese del Napoli è in scadenza nel 2023, per il momento non ci sono segnali concreti sul rinnovo. Il club partenopeo è intenzionato ad abbassare il monte ingaggi, per KK potrebbe esserci un’eccezione anche perché l’intenzione è quella di affidargli la fascia da capitano. Ma le sirene catalane potrebbero far breccia: De Laurentiis potrebbe accontentarsi di 40 milioni di euro, cifra accessibile per il Barça, dopo aver rifiutato 70 milioni un paio di estati fa dal PSG.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.