Samir Handanovic ha risposto da gran fuoriclasse alle critiche che gli stanno piovendo addosso da qualche settimana: il portiere sloveno è stato il gran protagonista delle vittorie dell’Inter in trasferta contro Fiorentina e Sassuolo, permettendo così ai nerazzurri di restare in scia a Napoli e Milan. Nonostante tutto, il club sa che il portierone ex Udinese non è eterno, anzi: a 37 anni è opportuno fare le valutazioni e capire quale possa essere il futuro tra i pali nerazzurri.
Onana a parametro zero
La risposta, in realtà, è stata già trovata: l’Inter avrebbe già l’accordo con André Onana: il 25enne portiere dell’Ajax è in scadenza di contratto nel 2022 e, stando alle ultime indiscrezioni, l’Inter lo preleverà a parametro zero. Il camerunense, va ricordato, è fuori per squalifica: un controllo antidoping del passato 30 ottobre 2020 lo trovò positivo a un diuretico, il Tas ha poi ridotto a nove mesi il periodo di squalifica e Onana potrà rientrare a inizio novembre.
Il classe ’96, cresciuto nel Barcellona, è dal 2015 all’Ajax ed ha già accumulato una vasta esperienza internazionale, come testimoniano le 36 presenze in Champions League, le 17 in Europa League e le 18 apparizioni con la nazionale camerunense. Nella sua bacheca figurano inoltre due Eredivisie, due Coppe d’Olanda e una Supercoppa.
Arrivo anticipato?
Le prestazioni poco convincenti di Handanovic ad inizio stagione, unite al sempre più rumoroso brusio di San Siro, avevano fatto pensare anche ad un arrivo anticipato di Onana, durante la sessione invernale di calciomercato. Inzaghi e la dirigenza hanno però confermato la fiducia allo sloveno, a sua volta in scadenza di contratto nel 2022: non è da escludere un rinnovo nei prossimi mesi e un ruolo da dodicesimo alle spalle del più giovane collega africano, una sorta di “chioccia” per consentire ad Onana un ambiente soft in Serie A.
Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.