Da mesi si parla della cessione di almeno un big nella rosa dell’Inter affinché il club nerazzurro possa rientrare nei parametri finanziari imposti dalla Uefa. Un addio dato quasi per certo è quello di Dumfries, col Chelsea pronto a metterlo sotto contratto, ma l’olandese potrebbe non essere l’unico a salutare Inzaghi.
La situazione di Brozovic
Sì, perché ad un anno dal tanto sospirato rinnovo contrattuale, Marcelo Brozovic non è più considerato indispensabile per l’Inter. Il croato sta vivendo una stagione complicatissima, contrassegnata da innumerevoli guai fisici. La lunga assenza dai campi di gioco ha costretto Inzaghi a trovare una soluzione alternativa: Asllani è ritenuto troppo acerbo, ecco allora che Calhanoglu ha sorpreso tutti nella posizione di regista. Con lui e col rendimento assicurato di Mkhitaryan da mezzala, per Brozovic di colpo si sono spalancate le porte della panchina. E, di conseguenza, l’Inter ha scoperto di poter fare a meno di “Epic Brozo”.
Il Barcellona sulle sue tracce
Forte della scadenza nel 2026, l’Inter può pensare ad una cessione senza svendere il cartellino. L’intenzione di Marotta e Ausilio è quella di ricavare almeno 40-50 milioni di euro dalla cessione di Brozovic che, peraltro, piace e non poco al Barcellona.
Anzi, a dirla tutta è proprio Xavi ad apprezzare particolarmente il croato che, a 30 anni, potrebbe essere il degno sostituto di Busquets, ormai alle battute finali di una strepitosa carriera. Il Barcellona potrebbe mettere sul piatto Franck Kessie: l’ex Milan è arrivato al Camp Nou la scorsa estate a parametro zero, sta trovando spazio in questo 2023 ma l’Inter sarebbe una soluzione che accontenterebbe tutti. Insomma, a conti fatti potrebbe esserci un cambio Kessie-Brozovic in mezzo al campo, con l’Inter che acquisterebbe un calciatore più giovane e potrebbe anche avere un tornaconto economico dall’operazione.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.