C’è fermento in casa Lazio: il club è ancora alle prese col famigerato indice di liquidità che finora ha bloccato il mercato ma allo stesso tempo è palese l’esigenza di chiudere almeno un paio di acquisti in entrata per permettere a Sarri di chiudere in crescendo questo campionato e programmare al meglio la prossima stagione.
La trattativa per Casale
Di fatto, il primo colpo è già in canna: col Verona è stato già trovato l’accordo per Nicolò Casale. Il 23enne, difensore centrale, è stato seguito anche dal Milan ma i biancocelesti hanno accelerato nelle ultime ore. Casale arriverà in prestito con obbligo di riscatto, formula che soddisfa pienamente l’Hellas.
Come anticipato in apertura, però, ci sarà da mandare in attivo l’indice di liquidità prima di ufficializzare l’arrivo del nuovo centrale. Per fare ciò sarà necessario chiudere qualche cessione e il primo nome sulla lista dei partenti è quello di Vavro, che peraltro gioca nello stesso ruolo di Casale: l’ipotesi più probabile per lo slovacco è il Copenaghen. Non solo: c’è anche la possibilità della partenza di un altro difensore, Patric, richiesto dal Valencia ma che la Lazio lascerebbe partire soltanto a titolo definitivo.
I movimenti in attacco
L’addio, ormai certo, di Muriqi (Cska Mosca e Fenerbahce hanno mostrato interesse per il centravanti kosovaro), aprirà poi nuovi scenari in attacco. L’intenzione del club è di trovare subito una soluzione “futuribile” come vice-Immobile, ma arrivare a Sesko (sloveno del Salisburgo) e Burkardt (tedesco del Mainz nel giro dell’Under 21) non sarà facile a gennaio. Ecco perché si fa strada l’ipotesi di una soluzione-ponte: i favoriti in questo caso sono Lapadula (in uscita dal Benevento), Kalinic (col Verona che non si opporrebbe alla sua cessione) e a Kevin Lasagna. Occhio anche a un possibile assalto last-minute a Riccardo Orsolini.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.