La Roma ha poco più di un mese per ripresentarsi in campionato con un nuovo terzino destro: Jose Mourinho ha confermato al club, per l’ennesima volta, che non ci sono margini per ricucire lo strappo con Karsdorp. Anche se l’olandese non dovesse trovare sistemazione a gennaio, resterà comunque ai margini della prima squadra. Ecco perché è necessario il ricorso al mercato invernale.
Odriozola è il favorito
Sono tanti i nomi che circolano dalle parti di Trigoria, uno però è quello che più stuzzica lo “Special One”: Alvaro Odriozola. Forse non è un caso che ieri nel centro sporitvo della Roma si è visto Beppe Bozzo che fece da intermediario, lo scorso anno, per il prestito dello spagnolo alla Fiorentina. Odriozola poi è tornato al Real Madrid che nel 2018 spese 32 milioni di euro per acquistarlo dalla Real Sociedad, pensando di aver acquistato il futuro terzino destro della nazionale spagnola. Il 27enne si è però perso per strada, con le “furie rosse” conta 4 presenze (l’ultima proprio nel 2018) e quest’anno non è stato utilizzato neppure per un minuto da Ancelotti. Insomma, il tecnico italiano proprio non lo vede e il terzo prestito da quando è al Real Madrid è un’opzione concreta (prima della Fiorentina fu ceduto anche al Bayern Monaco).
L’ingaggio di Odriozola
L’ex Real Sociedad (contratto in scadenza nel 2024, piace all’Athletic Bilbao) è un profilo di livello internazionale e, particolare non da poco, consentirebbe anche di risparmiare sull’ingaggio nel cambio con Karsdorp. L’olandese guadagna 2.2 milioni di euro a stagione, lo spagnolo è fermo a 1.5 milioni più bonus. Insomma, la Roma dovrà lavorare soprattutto sulla formula per accontentare Florentino Perez: al Real Madrid potrebbe essere proposto un acquisto in prestito con diritto di riscatto, fissato a 10 milioni di euro. Ed, eventualmente, proporre un obbligo legato ai risultati in stagione dei giallorossi.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.