E’ un momento delicatissimo per la Polonia: la nazionale di Lewandowski a marzo sarĂ impegnata nei playoff Mondiali (semifinale in Russia) e in caso di vittoria finale in casa contro la vincente di Svezia-Repubblica Ceca) ma di fatto è ancora senza allenatore. L’addio di Paulo Sousa è stato tanto improvviso quanto intempestivo: il portoghese ha accettato senza particolari esitazioni la corte del Flamengo, scatenando l’ira della federazione polacca, ancora in cerca del nuovo commissario tecnico.
Due italiani in lizza
Tra i primi nomi che sono circolati per la panchina della Polonia c’è quello di Fabio Cannavaro. Il Pallone d’Oro 2006 è senza squadra dopo la fine dell’avventura col Guangzhou Evergrande, squadra con cui ha vinto il campionato cinese nel 2019. Cannavaro è stato anche allenatore ad interim della Cina (due partite) e ha parlato piĂą volte col presidente della federazione polacca, Cezary Kulesza. Gli è stato proposto un progetto tecnico importante, compresa la supervisione delle rappresentative giovanili, e l’offerta è stata presa in seria considerazione. Cannavaro, però, aspetta una chiamata dalla Serie A o dalla Premier League (il suo sogno) e per il momento non vuole prendere in mano una nazionale.
Ecco allora che l’obiettivo è diventato Andrea Pirlo: il “maestro” è reduce dalla faticosa prima annata da allenatore, alla Juventus, ed ha rifiutato diverse offerte da club di seconda fascia italiani. I soliti beninformati assicurano che ci sia dell’interesse, chissĂ che la carriera in panchina del bresciano non possa ripartire proprio dalla Polonia.
Idea Shevchenko
C’è anche un “piano C” ed è rappresentato da Andriy Shevchenko: l’ucraino (giĂ c.t. della sua nazionale) sembra giĂ al capolinea col Genoa, nonostante un contratto firmato due mesi fa con scadenza 2024. I tre punti in nove partite di campionato sono però un bottino impietoso, si attendono le decisioni del club che potrebbe richiamare Maran o Ballardini, entrambi sotto contratto fino al prossimo giugno.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.