Si svolgerà oggi, al Grimaldi Forum di Montecarlo, il sorteggio della fase a gironi della Champions League 2023-24. Alle 18, le quattro italiane conosceranno quindi le loro avversarie. Sarà un evento particolare considerato che questa è l’ultima Champions col formato “classico”: dal prossimo anno prenderà il via la formula a “girone unico” con 36 squadre ammesse e otto partite da disputare. Come sempre, quindi, verranno composti otto gironi da quattro squadre: le prime due si qualificano agli ottavi, le terze classificate affronteranno le seconde dei gruppi di Europa League nei playoff di quella competizione per accedere ai sedicesimi.
Le italiane in corsa
Il Napoli, in quanto Campione d’Italia, per la prima volta nella sua storia sarà in prima fascia. In seconda c’è invece l’Inter, vicecampione in carica, mentre le altre due nostre rappresentanti (Milan e Lazio) sono inserite in terza fascia e rischiano un sorteggio durissimo.
Le possibili avversarie
Ricordando che i derby non sono possibili a questo punto della competizione, andiamo a scoprire come sono composte le quattro fasce.
Come detto, in prima fascia c’è il Napoli, accompagnato dalle vincitrici dei campionati degli altri 6 paesi con coefficiente Uefa più alto (quindi Manchester City, Bayern Monaco, PSG, Barcellona, Benfica e Feyenoord) più il Siviglia che ha vinto la scorsa Europa League. Gli azzurri temono subito una big dalla seconda fascia dove, oltre all’Inter, sono situate le due squadre di Madrid (Real e Atletico), Manchester United, Arsenal, Borussia Dortmun, Porto e Lipsia.
La terza fascia sembra sulla carta più abbordabile. Oltre a Milan e Lazio sono infatti presenti Salisburgo, Shakhtar, Stella Rossa, Braga, PSV e Copenaghen. Discorso opposto per l’ultima fascia che contiene addirittura squadre da Inghilterra (Newcastle), Spagna (Real Sociedad), Germania (Union Berlino) e Francia (Lens) senza dimenticare i pericoli Celtic e Galatasaray. Chiudono il lotto Young Boys e i belgi dell’Anversa.

Alfonso Alfano
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.