Come cambia il Napoli con Hojlund

Hojlund
CONDIVISIONE

La nuova sfida di Antonio Conte al Napoli si chiama Rasmus Hojlund. L’attaccante danese, arrivato in estate dopo mesi di valutazioni, porta in dote caratteristiche che rischiano di riscrivere la fisionomia offensiva della squadra. Non è un dettaglio da poco: con Lukaku ai box e Lucca ancora alla ricerca della giusta sintonia, l’ex Manchester United diventa subito un perno attorno al quale costruire soluzioni alternative.

Movimento perpetuo

La differenza con i compagni di reparto è lampante. Hojlund non ama lo scontro fisico, non gioca di spalle alla porta e non si affida alla prestanza nel gioco aereo. Il suo calcio vive di movimento continuo: allargarsi sulle fasce, cercare profondità, dialogare nello stretto con compagni più tecnici. È una presenza dinamica, imprevedibile, che concede meno riferimenti ai difensori e obbliga i compagni a leggere situazioni nuove. Con Lukaku bastava alzare lo sguardo e affidarsi alla sua stazza. Con Hojlund, invece, servirà rapidità di pensiero e precisione negli scambi.

Cambio modulo in vista?

Al ritorno dalla sosta per le nazionali, Conte dovrà scegliere il vestito giusto per il nuovo attacco. L’ipotesi più solida è il 4-3-3, ma il tecnico valuta anche un 4-1-4-1 in cui De Bruyne e Anguissa possano oscillare tra mediana e trequarti, sfruttando inserimenti senza palla e un gioco più verticale. C’è poi un’alternativa intrigante: Hojlund in posizione ibrida, alle spalle di Lucca, quasi a ricalcare ciò che fece Raspadori nella scorsa stagione.

Il danese, d’altronde, rappresentava la migliore occasione sul mercato per sostituire Lukaku. Ma la sua presenza impone una rivoluzione silenziosa, un cambiamento di identità che potrebbe trasformare il Napoli in una squadra meno prevedibile, più rapida nell’attaccare la profondità. Quanto questo nuovo assetto riuscirà a incidere sul percorso stagionale resta ancora da scoprire: Conte, intanto, prepara la sua ennesima metamorfosi tattica.

Brando Guidacci - TopScommesse

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.

Lascia un commento

Ultimi pronostici