Sarà Senegal-Egitto la finale di Coppa d’Africa 2022 che si disputerà domenica sera, con calcio d’inizio previsto alle 20, allo Stadio Olembe di Yaoundé. Dopo la vittoria del Senegal, 3-1 al Burkina Faso (leggi qui per saperne di più), la seconda finale ha registrato il successo dell’Egitto nel big match contro i padroni di casa del Camerun. Erano le due nazionali che vantano più successi nel torneo continentale, l’hanno spuntata i “faraoni” ai calci di rigore dopo che anche i supplementari erano terminati 0-0.
Decide Gabaski
Tutti si aspettavano il duello tra Salah, stella della competizione, e gli attaccanti del Camerun Aboubakar e Toko Ekambi (rispettivamente capocannoniere e vice-capocannoniere di questa Coppa d’Africa). Alla fine il protagonista della sfida è stato il portiere dell’Egitto, Mohamed Abou Gabal, meglio conosciuto come Gabaski, che a 33 anni si è preso una ribalta inaspettata. Sì, perché ad inizio torneo era la riserva di El Shenawy ma è diventato titolare dopo l’infortunio del compagno di squadra.
Gabaski (che già aveva parato un penalty nei quarti, a Bailly della Costa d’Avorio) ha parato due rigori nella serie dal dischetto, a Moukoudi e Lea Siliki, mentre Onana (futuro portiere dell’Inter) non è riuscito a respingerne neppure uno. E’ finita così 3-1 per l’Egitto ai calci di rigori e al Camerun resta tanta amarezza per l’occasione sprecata.
Altra semifinale persa
Per gli uomini di Toni Conceiçao è così arrivata l’ennesima eliminazione in semifinale. Quest’anno il Camerun era dato per favorito da molti, sfruttando l’entusiasmo per l’organizzazione dell’evento, arrivata a 50 anni dalla prima e unica volta. Il derby portoghese in panchina è stato però vinto da Quieroz, arrivato sulla panchina dell’Egitto nel settembre scorso e che ora, dopo numerose critiche nei primi mesi della sua gestione, può far rivincere la Coppa d’Africa ai “faraoni” a 12 anni dall’ultimo successo.
![Coppa d'Africa, la finale sarà Senegal-Egitto 2 Brando Guidacci](https://topscommesse.com/wp-content/uploads/2024/09/Brando-Guidacci-150x150.webp)
Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.