Di fronte a certi nomi, i tifosi osano sognare. Kevin De Bruyne al Napoli? Una suggestione che fino a poco tempo fa poteva sembrare pura fantasia, oggi inizia a prendere contorni più concreti grazie a due segnali che, seppur ancora lontani da una conferma ufficiale, fanno rumore. Il primo indizio arriva dalla sfera privata: Michelle, la moglie del fuoriclasse belga, è stata avvistata a Napoli per visitare alcune potenziali abitazioni, con l’obiettivo di valutare una sistemazione per la famiglia. Non un dettaglio secondario, considerando quanto il benessere familiare incida nelle decisioni di un calciatore del calibro di De Bruyne, che non è nuovo alla città : nel 2017 ha celebrato il suo matrimonio proprio a Sant’Agnello, in provincia di Napoli.
La missione di Manna
Il secondo segnale arriva invece direttamente dal cuore pulsante del club partenopeo. Il nuovo direttore sportivo, Giovanni Manna, avrebbe incontrato il trequartista a Manchester per presentargli il progetto tecnico del Napoli 2025. Una squadra che punta al ritorno in Champions League e al riscatto in Serie A, con l’ambizione di mettere lo scudetto — magari già cucito sul petto — al centro di un nuovo ciclo vincente. La proposta: un contratto biennale, con opzione per il terzo anno, e un ingaggio da top player, pur senza eguagliare i 13,5 milioni percepiti attualmente al Manchester City.
Il belga in scadenza di contratto
A rendere ancora piĂą affascinante l’ipotesi, c’è la situazione contrattuale del giocatore: De Bruyne, 33 anni il prossimo giugno, sarĂ svincolato tra meno di due mesi. Un’occasione irripetibile per molti club europei. E infatti, il Napoli non è solo: su di lui si muove anche il Liverpool, pronto a rilanciare con la forza della Premier League. Ma il belga, stando a quanto trapela, sembra orientato verso una nuova avventura lontano dall’Inghilterra, senza però abbandonare il calcio di vertice. Arabia e MLS restano opzioni poco attraenti al momento.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.