La vittoria nella “finalina” di Nations League contro il Belgio ha restituito la vera Italia di Mancini, quella capace di conquistare gli Europei a Wembley e di far innamorare tutti i tifosi azzurri per il bel gioco e per il carattere. Insomma, la sconfitta con la Spagna è alle spalle e, soprattutto, anche una buona posizione nel Ranking Fifa è consolidata.
Le qualificazioni mondiali
E’ un aspetto da non sottovalutare, quello del Ranking: oggi l’Italia è quinta, una posizione che garantirebbe un posto in prima fascia nei sorteggi dei gironi nella fase finale dei Mondiali in Qatar. Alle nostra spalle ci sono Argentina e Spagna che spingono forte, era importante guadagnare punti col Belgio per restare saldi in questa posizione privilegiata.
Certo, ai Mondiali bisognerĂ arrivarci e ad oggi nulla è scontato, neppure per la nazionale campione d’Europa in carica. Domani sarĂ un’altra giornata cruciale da questo punto di vista: la Svizzera, che sabato ha battuto l’Irlanda del Nord, sarĂ impegnata in Lituania. In caso di vittoria, gli elvetici ci aggancerebbero a quota 14 punti.
La formula
SarĂ importante capire anche il risultato finale della probabile vittoria della Svizzera, considerato che in caso di paritĂ di punti, l’ordine in classifica sarĂ determinato dalla differenza reti: oggi l’Italia è a +11, i rossocrociati a +5. Insomma, vuol dire che in caso di vittoria con sei gol di scarto la paritĂ sarebbe assoluta a due giornate dalla fine.
Soltanto la prima nel girone stacca direttamente il biglietto per il Qatar; la seconda andrĂ agli spareggi dove saranno impegnate 12 squadre (le 10 seconde e le due migliori di Nations League) che giocheranno semifinale e finale (gara unica) per determinare le ultime sei europee a qualificarsi. Ed ecco, allora, che Italia-Svizzera del 12 novembre, all’Olimpico, diventa “la gara dell’anno”, come dice Mancini. L’Italia non ha mai perso in casa in una partita di qualificazione ai Mondiali, la tradizione non va di certo interrotta ora…

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.