C’è grande fermento in casa Fiorentina per l’ottimo avvio di campionato: domenica, contro il Napoli, sarà l’occasione per testare le proprie potenzialità di fronte alla capolista e di insediarsi con fermezza nelle zone nobili della classifica. Se Vincenzo Italiano ha fatto compiere un importante salto di qualità dal punto di vista del gioco e della mentalità, è indubbio che i risultati di questo scorcio di stagione dipendano anche dal magic moment di Dusan Vlahovic.
Contratto in scadenza nel 2023
Il giovane attaccante serbo è già a quota 4 reti in campionato ma più del bottino in zona gol colpisce la personalità con cui ha indossato i panni del leader tecnico della squadra. Vlahovic è ormai tra i 5 giocatori più importanti dell’intera Serie A e i 21 anni gli garantiscono anche importanti margini di miglioramento. Insomma, un potenziale fuoriclasse che Commisso vuole tenersi stretto.
In estate, per Vlahovic sono già arrivate due proposte interessanti: Tottenham e Atletico Madrid hanno fatto un tentativo, avvicinandosi alla soglia dei 60 milioni di euro. Il vero problema per la Fiorentina è che il contratto del classe 2000 scade nel 2023 e che, in caso di mancato rinnovo, la prossima estate potrebbe diventare complicato trattenerlo. O venderlo alle cifre che immagina il club viola.
Nessun segnale
Commisso ha fretta ma l’entourage del giocatore temporeggia. La Fiorentina ha messo già sul piatto un rinnovo triennale con ingaggio da oltre quattro milioni di euro netti a stagione più bonus, legati ai gol segnati in campionato e alla posizione finale in classifica. Cifre importanti ma il nodo resta la clausola rescissoria: gli agenti di Vlahovic spingono per non portarla oltre i 60 milioni di euro, di fatto la stessa offerta di Spurs e Atletico, la Fiorentina vorrebbe farne a meno e partire quindi da una base di 80-90 milioni di euro per un’eventuale trattativa futura.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.