La notizia non è inaspettata ma comunque colpisce: Gonzalo Higuain, che compirĂ 35 anni, ha deciso di dare l’addio al calcio giocato a fine stagione. Il calciatore argentino ha annunciato la sua decisione oggi, in una conferenza stampa a sorpresa.
Le ultime gare della sua carriera
Higuain giocherĂ le ultime due partite della sua carriera da professionista con la maglia dell’Inter Miami, club di MLS nel quale milita dal 2020 e con cui ha segnato 27 gol in 65 presenze ufficiali. Il 6 ottobre contro l’Orlando City e il 9 ottobre, domenica, contro Montreal: finirĂ la regular season dell’Inter Miami e Higuain appenderĂ gli scarpini al chiodo.
Il “Pipita” non ha nascosto l’emozione quando ha annunciato il ritiro: “Sono un privilegiato, annuncio il mio ritiro dopo 17 anni e mezzo da calciatore professionista. Non potevo immaginare una carriera piĂą bella, il calcio mi ha dato tanto e io ho dato tutto me stesso, anche di piĂą. Devo ringraziare tutti quelli che nel corso di questi anni hanno avuto fiducia in me”.
Una gran carriera
Higuain è stato uno dei piĂą forti centravanti dell’era moderna. Il Real Madrid lo acquistò 19enne dal River Plate, al Bernabeu rimase sette stagioni, segnando 121 gol in 264 partite e giocando in avanti con due fuoriclasse come Cristiano Ronaldo e Benzema. Nell’estate del 2013 il passaggio a sorpresa al Napoli, per prendere il posto di Cavani: all’ombra del Vesuvio tre stagioni ricche di soddisfazioni, l’ultima impreziosita dal record assoluto di gol in un campionato, 36 in 35 presenze (in totale 91 gol in 146 apparizioni). La Juve pagò la clausola rescissoria da 90 milioni, Higuain ha giocato altre tre stagioni in bianconero, ma con in mezzo il doppio prestito (senza acuti) al Milan e al Chelsea. L’argentino ha disputato una finale Mondiale con la sua nazionale (75 presenze e 31 gol) e vinto 3 campionati spagnoli, 3 italiani, 1 Coppa del Re, 3 Coppe Italia, 2 Supercoppe di Spagna, 1 Supercoppa Italia e 1 Europa League.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.