A meno di tre settimane dall’inizio del campionato, l’Inter è ancora senza portieri: gli addii di Onana, Handanovic e anche di Cordaz hanno lasciato Inzaghi con un curioso vuoto tra i pali. Saranno almeno due, quindi, i nuovi acquisti dei nerazzurri in questo ruolo ma Ausilio e Marotta proveranno comunque a mantenere un buon rapporto qualità prezzo nel rispetto della politica di contenimento costi imposta dalla proprietà.
La trattativa Sommer
Ad oggi l’acquisto che sembra più vicino è quello di Yann Sommer. Il Bayern Monaco per ora ha fatto muro, prima dell’acquisto di un nuovo vice-Neuer (quest’ultimo alle prese col recupero dall’infortunio), ma lo stesso Tuchel ha fatto capire che lo svizzero sta spingendo per il trasferimento a Milano. L’Inter ha messo sul tavolo 4 milioni di euro più bonus, il Bayern vuole i 6 milioni previsti dalla clausola rescissoria. La trattativa potrebbe sbloccarsi ad ore, le due squadre sono al rientro dalla tournée in Asia e i nerazzurri sperano di ufficializzare il primo nuovo portiere già durante il fine settimana.
L’enigma Trubin
Ci sono più opzioni, invece, per quello che sulla carta dovrebbe essere il secondo portiere. L’Inter segue da tempo il giovane ucraino Trubin, lo Shakhtar però ha alzato le pretese rispetto a qualche settimana fa, arrivando a chiedere anche 25 milioni di euro per il 21enne. Il club di Donetsk ha deciso di sparare alto nonostante il contratto di Trubin scada nel 2024, forte anche dell’interesse di altri club europei, il Benfica su tutti.
Nelle ultime ore, poi, è emersa anche la candidatura del brasiliano Bento, dell’Athletico Paranaense. Classe ’99, in patria gode di ottime referenze e l’Inter apprezza il profilo visto che possiede anche il passaporto comunitario. L’Athletico vorrebbe però 10 milioni di euro per il cartellino, cifra ritenuta eccessiva dai nerazzurri che non andrebbero oltre i 5 milioni.
Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.