E’ una giornata importante per l’Inter: i campioni d’Italia stasera sono attesi ad Anfield Road dove affronteranno il Liverpool nel ritorno degli ottavi di finale di Champions League. Visto lo 0-2 dell’andata, è davvero complicato pensare al passaggio del turno: ma i nerazzurri proveranno quantomeno a riaprire il discorso qualificazione giocando una gara a viso aperto.
Il viaggio di Zhang
L’importanza dell’appuntamento è testimoniata anche dalla presenza di Steven Zhang al fianco della squadra: il presidente vuole far sentire la sua vicinanza nel momento cruciale della stagione, raccogliendo anche le parole di stima di Simone Inzaghi. Stima, peraltro, ricambiata: la sintonia tra i due è cosa nota, Zhang è convinto di aver fatto la scelta giusta dopo il traumatico divorzio da Conte in estate.
Per il momento, peraltro, il campo e i risultati danno ragione ad Inzaghi: l’Inter è in piena lotta per lo scudetto, ha passato il girone di Champions League (non accadeva da 10 anni), ha vinto la Supercoppa Italiana e si giocherà l’accesso alla finale di Coppa Italia nella sfida col Milan. Il tutto valorizzando diversi elementi della rosa e dando da subito un’identità chiara alla squadra.
Il rinnovo
E’ per questo motivo che non sorprendono le indiscrezioni sul rinnovo di contratto, rilanciate oggi dalla ‘Gazzetta dello Sport’ in edicola. Inzaghi ha un contratto in scadenza nel 2023, l’intenzione di Zhang e Marotta e di spostare la scadenza almeno di un anno con opzione anche sulla stagione successiva, quella che terminerà nel giugno del 2025. Contestualmente, sarà previsto anche un ritocco all’ingaggio: dai 4.5 milioni di euro netti a stagione attuali, si passerebbe a 5 milioni più bonus. Un riconoscimento evidente al lavoro di questi mesi di Simone Inzaghi che col club condivide anche la strada presa sul mercato: è emblematica, in questo senso, l’operazione Gosens, espressamente richiesto dal tecnico emiliano a gennaio.

Alfonso Alfano
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.