Inter-Napoli sarà la finale della Supercoppa Italiana

Brando Guidacci

supercoppa

Sarà Inter-Napoli la finale della 36esima edizione della Supercoppa Italiana, la prima che si disputa col format a 4 squadre. Al 3-0 che il Napoli campione d’Italia ha rifilato ieri sera alla Fiorentina, finalista della Coppa Italia 2022-23, ha fatto seguito un altro 3-0, quello dell’Inter (vincente della Coppa Italia) alla Lazio (seconda in campionato). La finale si disputerà lunedì sera, sempre alle 20, sempre a Riad.

Monologo nerazzurro

Il 3-0 dell’Inter, però, è maturato dopo una partita decisamente diversa: è stata davvero imbarazzante la superiorità dei nerazzurri, Sarri e la sua Lazio tornano in Italia con una figuraccia che va ben oltre il punteggio, già di per sé severo. L’Al Awwal Park stasera era pieno e i tifosi arabi si sono goduti un autentico monologo dell’Inter, capace di generare occasioni nitidissime sin dai primi minuti. La partita l’ha sbloccata Thuram, al 17′, con un facile tap-in a porta vuota dopo l’assist di tacco di Dimarco. Nel primo tempo, tra le tante occasioni, spicca la traversa di Barella. Nella ripresa, poi, l’Inter dilaga di fronte ad una Lazio incapace di tirare una sola volta nello specchio della porta difesa da Sommer. Calhanoglu raddoppia su rigore (procurato da Lautaro) a inizio secondo tempo, poi lo stesso argentino colpisce una clamorosa traversa da due passi. Nel finale, in contropiede, Frattesi sigla il 3-0 ma l’esito della partita non è mai stato in discussione.

Finale inedita

L’Inter insegue ora il terzo successo consecutivo nella manifestazione, riuscito in passato soltanto al Milan di Capello, tra il 1992 e il 1994. I nerazzurri hanno vinto le ultime due edizioni battendo Juventus e Milan, salendo a quota 7 nell’albo d’oro, dietro soltanto alla Juventus che guida con 9 successi. Sarà una finale inedita contro il Napoli che nelle precedenti 4 partecipazioni aveva sempre affrontato la Juventus, ottenendo due vittorie e due sconfitte, l’ultima nel 2021, in piena emergenza Covid, a Reggio Emilia.

Brando Guidacci

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.