Inter senza vittorie e senza gol, Lautaro sul banco degli imputati

Brando Guidacci

inzaghi

E’ stato un derby soporifero, quello terminato 0-0 e che rimanda ogni discorso relativo alla qualificazione in finale di Coppa Italia alla gara di ritorno, quello tra Milan e Inter. Se i rossoneri hanno mostrato quantomeno più verve e offerto qualcosa in fase offensiva, altrettanto non si può dire dell’Inter che conferma il momento complicato dal punto di vista dei risultati e della produzione in attacco.

4 partite senza gol

L’ultima vittoria in una gara ufficiale dei nerazzurri risale all’8 febbraio, 2-0 alla Roma nei quarti di Coppa Italia, vittoria preceduta dal k.o. in campionato proprio contro il Milan. Dopo il successo coi capitolini, l’Inter ha giocato altre 5 partite, raccogliendo tre pareggi e due sconfitte, entrambe in casa, contro Liverpool e Sassuolo. Basti pensare che una striscia negativa così lunga non si registrava dal febbraio 2018, quando i nerazzurri arrivarono fino a 10 partite senza vittorie.

Ma a preoccupare è soprattutto l’attacco: se fino a gennaio si viaggiava ad una media spaventosa da 2.5 gol a partita, ora Inzaghi deve fare i conti con un digiuno che dura ormai da 4 partite e mezzo, ovvero da 403 minuti. Un’enormità, l’ultimo gol segnato resta quello di Dzeko, a Napoli, il 12 febbraio, a inizio ripresa. Da allora neppure lo straccio di un gol, 69 tiri tentati senza successo a testimonianza di un periodo di scarsa brillantezza anche fisica.

Il crollo di Lautaro Martinez

Il simbolo della crisi in attacco dell’Inter è Lautaro Martinez. L’argentino è a secco in campionato da 8 partite, nel 2022 ha segnato solo su rigore, in Supercoppa Italiana contro la Juventus. Il “toro” appare sempre più isolato e fuori dal gioco, l’intesa con Dzeko fatica a decollare e il rientro di Correa – ancor più del troppo incostante Sanchez – mette a rischio il suo posto da titolare nell’ultima fase della stagione. E le voci su una rivoluzione in attacco in estate si fanno sempre più insistenti…

Brando Guidacci

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.