E’ passato quasi un mese da quell’incredibile assalto finale del PSG, proprio sul gong del calciomercato estivo: 50 milioni di euro cash più 10 di bonus per avere subito Milan Skriniar. L’Inter ha tenuto duro, nonostante l’offerta fosse davvero allettante visto che si parla di un giocatore in scadenza nel 2023. Marotta e Ausilio hanno trattenuto con la forza lo slovacco, consapevoli però dei rischi che sarebbero derivati da questa decisione.
Rinnovo in alto mare
Il rischio è che la trattativa per il rinnovo si trasformi in una lunga agonia che potrebbe portare ad una cessione a gennaio, a cifre decisamente inferiori rispetto a quelle estive, o addirittura ad un addio a parametro zero, a fine stagione.
Prima dell’assalto del PSG, Skriniar e l’Inter avevano già raggiunto un accordo di massima per il rinnovo, attorno ai 5 milioni di euro netti a stagione (oggi il difensore ne guadagna 3.8 milioni). Poi è arrivata la megaofferta dei transalpini che, tramite il nuovo d.s. Campos, hanno messo sul piatto un quinquennale da 9 milioni di euro a stagione, un’offerta monstre. L’Inter può spingersi a 6 milioni bonus compresi fino al 2027, Skriniar potrebbe assestarsi su una richiesta da 7.5 milioni l’anno che, però, viste le attuali condizioni societarie, non potrà mai essere soddisfatta dal club nerazzurro.
Un’offerta a gennaio
Non è un caso che ad oggi non c’è nulla di concreto, neppure un incontro in programma con l’entourage del giocatore. Insomma, lo scenario più probabile al momento è una cessione a gennaio: molto dipenderà da come l’Inter chiuderà la prima parte di stagione, ma è ovvio che i nerazzurri pur di non perdere il difensore a zero potrebbero essere disposti a cederlo più o meno alla metà di quanto offriva il PSG un mese fa. Tradotto: 25-30 milioni di euro potrebbero bastare per portare Skriniar sotto la Torre Eiffel e a regalare a Galtier il difensore promesso per gennaio.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.