Durante le settimane seguenti alla scomparsa di Diego Armando Maradona, nacque l’idea di un’amichevole tra Italia e Argentina: sono i due paesi in cui il “Pibe de Oro” ha dispensato una larga parte delle sue meravigliose giocate, si ipotizzava addirittura un doppio incontro, andata-ritorno, con sedi a Napoli e Buenos Aires. Il destino ha voluto che Italia e Argentina in quest’estate 2021 abbiano conquistato rispettivamente Europei e Coppa America.
L’intercontinentale per nazionali
La Fifa ha colto la palla al balzo e, approfittando di un giĂ consolidato programma di collaborazione tra Uefa e Conmebol, ha istituito un nuovo trofeo ufficiale che metterĂ di fronte, appunto, le vincitrici delle due manifestazioni sopracitate. La prima edizione si svolgerĂ nel 2022: approfittando del Mondiale che si giocherĂ in Qatar, tra novembre e dicembre, la Fifa ha destinato a questa partita una data di giugno, all’interno della finestra prevista per le nazionali.
SarĂ quindi una sorta di Coppa Intercontinentale per nazionali: fino a qualche anno fa, prima dell’avvento del Mondiale per Club, l’Intercontinentale metteva di fronte le vincitrici di Champions League e Coppa Libertadores. Ora la storia si ripete con le rappresentative nazionali.
Quale sarĂ la sede?
Quello che è certo è che la partita tra Italia e Argentina, come si legge nel comunicato ufficiale diffuso dalla Conmebol, si disputerĂ in gara unica. Scartata quindi l’ipotesi di una “doppia festa” in onore di Maradona.
Resta il punto interrogativo sulla sede: certo, c’è la suggestiva ipotesi dello stadio Diego Armando Maradona di Napoli, ma è probabile che alla fine la scelta cadrĂ su una sede neutra. A tal proposito, i primi rumors provenienti dall’Argentina parlano di un’assegnazione pressochĂ© sicura di Wembley, a Londra, scenario della vittoria degli Europei dell’Italia di Mancini.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.