La Fiorentina di Rocco Commisso ha deciso di alzare l’asticella. Dopo settimane di trattative silenziose, i viola hanno chiuso per Roberto Piccoli, attaccante ex Cagliari, che diventa a tutti gli effetti il colpo più oneroso della storia gigliata.
Il presidente ha messo sul piatto 25 milioni di euro più bonus fino a 29, superando così i precedenti record di Nico González (27 milioni allo Stoccarda) e Juan Cuadrado (poco più di 20 milioni). Un segnale forte a Stefano Pioli, che potrà contare su un reparto offensivo di primissima fascia, arricchito anche da Kean e Dzeko.
Un investimento record per l’attacco di Pioli
Classe 2001, cresciuto nell’Atalanta, Piccoli arriva dopo una stagione da protagonista a Cagliari, chiusa con 10 reti in Serie A e 11 complessive tra campionato e coppe. La Fiorentina ha scelto di non ricorrere a formule intermedie, preferendo l’acquisto a titolo definitivo.
Il blitz decisivo è arrivato nelle ultime ore, con l’agente Alessandro Lucci – lo stesso che cura anche gli interessi di Kean e Dzeko – di persona al Viola Park per chiudere l’operazione. Pioli si ritrova così con un pacchetto offensivo rinnovato e potenzialmente esplosivo: Kean, Dzeko, Gudmundsson e ora Piccoli, il volto su cui Commisso ha deciso di investire come mai prima.
Beltran e gli altri esuberi: l’altra faccia del mercato viola
Mentre un nuovo attaccante entra, altri si preparano a lasciare. Lucas Beltran è ormai fuori dal progetto: escluso dai convocati e dalla lista ufficiale dei numeri di maglia, il 9 è finito sulle spalle di Dzeko. Per lui si attende solo l’offerta giusta, con Flamengo e CSKA Mosca in prima fila.
Situazione simile per Bianco, che valuta proposte da Monza e Catanzaro, mentre in uscita definitiva c’è Josip Brekalo, pronto a firmare con il Real Oviedo dopo la rescissione con la Fiorentina. A ruota potrebbero seguirlo altri profili considerati esuberi come Ikoné, Infantino e Barak.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.