Una vittoria nelle ultime 13 di campionato (il 6 dicembre scorso), due k.o. di fila contro Brighton (in casa) e Norwich (ultimo in classifica), zona retrocessione distante solo 6 punti (anche se con due partite giocate in meno): l’Everton è in caduta libera e, ovviamente, salta l’allenatore. Ieri pomeriggio il club di Liverpool ha ufficializzato l’esonero di Rafa Benitez, arrivato nel giugno 2021 per sostituire Carlo Ancelotti, passato in fretta e furia al Real Madrid.
La lista dei candidati
Il malumore della tifoseria nei confronti di Benitez, incapace di dare un’impronta di gioco definita alla sua squadra e soprattutto di valorizzare un mercato comunque importante, durava ormai da settimane. L’epilogo è stato così inevitabile e da ieri è cominciato il toto-allenatori: i tabloid inglesi si sono ovviamente scatenati e per il momento il favorito numero uno per sedersi sulla panchina dei “toffees” è Duncan Ferguson. Lo scozzese è stato attaccante dell’Everton durante 11 stagioni ed ha giĂ occupato la panchina da capo allenatore, anche se ad interim, tre anni fa. E’ stato poi vice di Ancelotti durante la stagione del tecnico emiliano sulle rive del Mersey.
In ogni caso la dirigenza sta valutando anche altri nomi e nella rosa dei papabili ci sono anche due italiani: Andrea Pirlo, che non ha mai nascosto l’ambizione di allenare in Premier e che di recente ha rifiutato la panchina della Polonia, e Rino Gattuso. Il calabrese è reduce da un 2021 da dimenticare, segnato dall’esonero al Napoli e dalla fine del rapporto con la Fiorentina dopo appena due settimane.
Benitez k.o.
Benitez, dal suo canto, colleziona il suo secondo esonero in carriera dopo quello rimediato al Real Madrid nel gennaio 2016, senza dimenticare la rescissione consensuale con l’Inter dopo appena 15 giornate del campionato 2010-11. Lo spagnolo in precedenza aveva allenato i cinesi del Dalian Yiafing e prima ancora il Newcastle per tre stagioni e mezza.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.