Il calcio inglese è a un passo da scrivere una nuova pagina nella storia della Champions League. Mai prima d’ora un singolo Paese aveva portato sei squadre nella massima competizione continentale per club. L’impresa, che sembrava irraggiungibile, è oggi a portata di mano per la Premier League, che si conferma ancora una volta il campionato più competitivo e prestigioso d’Europa.
Semifinali di Europa League decisive
Con le nette vittorie ottenute da Manchester United e Tottenham nelle semifinali d’andata di Europa League, si profila all’orizzonte una finale tutta inglese. Un derby d’Oltremanica che potrebbe non solo regalare un trofeo europeo, ma anche garantire alla vincente un biglietto d’ingresso per la prossima Champions. Né i Red Devils né gli Spurs, infatti, riusciranno a qualificarsi attraverso il campionato, ma il trionfo continentale aprirebbe loro le porte della competizione più ambita.
Le altre qualificate
A questo scenario si sommano le certezze: Liverpool, Arsenal, Manchester City e Newcastle hanno già in tasca la qualificazione diretta grazie alle rispettive posizioni di vertice in Premier. A completare il quadro, c’è il Chelsea, quinto in classifica (a pari punti con il sorprendente Nottingham Forest), che potrà beneficiare del quinto posto extra assegnato all’Inghilterra grazie al ranking UEFA stagionale.
È il risultato di una stagione straordinaria per i club inglesi, capaci di dominare anche in Europa e di capitalizzare il nuovo format della Champions League, che dal 2025 prevede due posti aggiuntivi per i campionati con la miglior performance complessiva nelle competizioni UEFA.
Mentre l’Italia, reduce dalla storica presenza di cinque club nella Champions 2024-2025, assiste da spettatrice a questa nuova corsa, l’Inghilterra si prepara a stabilire un primato senza precedenti. Sei squadre al via nella stessa edizione della Champions: un segnale inequivocabile della forza e della profondità del calcio d’Oltremanica, che continua a dettare legge anche oltre i confini nazionali.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.