L’Inter sfonderà il muro dei 100 milioni guadagnati in Champions in caso di passaggio ai quarti

Brando Guidacci

inzaghi

L’Inter continua a macinare risultati e, oltre alle soddisfazioni sul campo, può già sorridere sul fronte economico. Con il passaggio agli ottavi di finale della Champions League 2024/25, i nerazzurri hanno già incassato 87 milioni di euro, una cifra considerevole che potrebbe aumentare ulteriormente con il proseguimento del cammino europeo.

Un tesoretto dalla Champions

La qualificazione agli ottavi di finale è valsa al club di Simone Inzaghi un’entrata economica di 86 milioni di euro, suddivisi in diverse voci. La sola partecipazione alla competizione, garantita dalla vittoria dello scudetto nella scorsa stagione, ha portato nelle casse interiste 18,62 milioni di euro.

A questa cifra si aggiungono i 9,7 milioni derivanti dalla quarta posizione nel girone unico, il bonus per i risultati ottenuti (6 vittorie e un pareggio su 8 partite) pari a 13,3 milioni e l’ulteriore premio di 11 milioni per l’accesso agli ottavi.

Ma non è tutto. L’Inter ha beneficiato anche delle quote legate al mercato europeo dei diritti televisivi (24,02 milioni) e della cosiddetta quota non europea (7,36 milioni), che si basa sul ranking storico decennale UEFA, al netto dei successi internazionali ottenuti nel passato.

Verso quota 100 milioni

Ora il cammino nerazzurro prosegue con la doppia sfida agli ottavi contro il Feyenoord. Un eventuale passaggio del turno porterebbe altri 12,5 milioni nelle casse del club, superando quota 98 milioni di euro, con una crescita rispetto ai 10,6 milioni garantiti lo scorso anno per l’accesso ai quarti.

Se a questi introiti si aggiungono gli incassi al botteghino per la sfida di ritorno a San Siro, la cifra complessiva supererebbe agilmente i 100 milioni, un traguardo importante per le finanze del club.

Brando Guidacci

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.