No, la situazione non si è sbloccata: Franck Kessie e il Milan sono ancora lontani dal trovare un accordo per il rinnovo contrattuale dell’ivoriano che, lo ricordiamo, scade nel giugno 2022. Il centrocampista sarà libero di accordarsi con altri club già da gennaio, i rossoneri potrebbero perdere un altro tassello importante della rosa a zero, dopo gli addii da svincolati di Donnarumma e Calhanoglu.
Richiesta troppo alta
La gestione Maldini, d’altronde, si è caratterizzata fino ad oggi proprio per la rigidità con cui vengono rispettati i paletti fissati per gli ingaggi. A Kessie viene sì riconosciuto un ruolo di primissimo piano nel Milan ma il club non è andato mai oltre l’offerta da 6.5 milioni di euro netti a stagione, bonus compresi, che di fatto rappresenterebbero già più del doppio dell’attuale stipendio. Peccato, però, che Kessie non scende dalla richiesta di 8 milioni più bonus l’anno, rendendo l’accordo terribilmente complicato.
Insomma, l’addio dell’ivoriano non è da escludere e in questi mesi sono stati tanti i top club che si sono messi sulle sue tracce: Juve, Barcellona, Tottenham, Liverpool e, soprattutto, PSG. Nelle ultime ore, però, spunta un’altra pretendente per l’ex Atalanta.
Lo scambio proposto dall’Atletico Madrid
Dalla Spagna, infatti, assicurano che anche l’Atletico Madrid di Simeone sia interessato a Kessie. L’intenzione sarebbe addirittura quella di anticipare la concorrenza e provare a portare il centrocampista al Metropolitano già durante la sessione invernale di calciomercato. Molto dipenderà non solo da come il Milan porterà avanti la prima parte di stagione, ma anche dall’offerta dei “colchoneros”.
Qualcosa, in questo senso, è trapelata: per Kessie, l’Atletico Madrid sarebbe pronto a mettere sul tavolo 18 milioni di euro più il cartellino di Hector Herrera. Il messicano, ex Porto, non ha mai trovato spazio con continuità nell’undici di Simeone e potrebbe così rilanciare la sua carriera proprio in Italia.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.