Il calcio mondiale si prepara a scrivere un nuovo capitolo. Con il Mondiale per Club 2025, la FIFA alza l’asticella e lo fa in grande stile: un montepremi complessivo da 1 miliardo di dollari, una formula rinnovata con 32 squadre e un assegno da 125 milioni di dollari destinato ai futuri campioni. L’edizione, che si svolgerà negli Stati Uniti dal 15 giugno al 13 luglio, rappresenta il tentativo più ambizioso mai compiuto dalla federazione per dare nuova linfa a una competizione spesso relegata ai margini del grande calcio internazionale.
Una pioggia d’oro per i club
L’annuncio è arrivato direttamente da Gianni Infantino, presidente della FIFA, che ha definito il nuovo format “l’apice del calcio per club”. I numeri sono impressionanti: il solo club vincitore potrebbe incassare fino a 125 milioni di dollari (circa 116 milioni di euro), un record assoluto per una competizione calcistica. Ma non finisce qui. Oltre alla fetta riservata al vincitore, ogni fase del torneo sarà accompagnata da premi cospicui, con una griglia che va dai 2 milioni per ogni vittoria nella fase a gironi, fino ai 40 milioni di dollari destinati alla squadra che alzerà il trofeo.
La nuova struttura: 32 squadre e playoff
Per la prima volta nella storia, il torneo si giocherĂ con un format simile a quello del Mondiale per nazionali, con 32 squadre divise in gironi e una successiva fase a eliminazione diretta. In campo ci saranno i campioni in carica delle principali competizioni confederali degli ultimi quattro anni. Tra le italiane, Inter e Juventus hanno giĂ staccato il pass per la rassegna iridata.
Il percorso sarĂ lungo e tortuoso: sette partite per chi arriverĂ fino in fondo, tra fase a gironi e scontri diretti. Ma lo sforzo sarĂ piĂą che compensato dai premi in palio.
Un torneo per club… e per il mondo
Oltre ai premi sportivi, la FIFA ha previsto un programma di solidarietà del valore di 250 milioni di dollari. L’obiettivo è chiaro: sostenere il calcio di club in ogni angolo del pianeta. “Questa solidarietà fornirà senza dubbio un impulso significativo ai nostri continui sforzi per rendere il calcio davvero globale”, ha spiegato Infantino.
Anche la componente di partecipazione è significativa. I club europei riceveranno tra i 12,8 e i 38,2 milioni di dollari a seconda di criteri sportivi e commerciali. I club sudamericani incasseranno 15,2 milioni, mentre quelli di Nord America, Asia e Africa si attesteranno sui 9,5 milioni. Per l’Oceania, il contributo sarà di 3,6 milioni di dollari.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.