E’ stata una domenica da dimenticare per il Napoli: i partenopei hanno perso l’imbattibilità in campionato dopo la rocambolesca sconfitta contro l’Inter, mancato l’occasione di riprendersi il primo posto in solitaria staccando il Milan e, “dulcis in fundo” devono ora fare i conti col grave infortunio di uno degli uomini chiave per Spalletti.
Fratture multiple scomposte
Parliamo di Victor Osimhen, uscito dal campo col volto tumefatto dopo un duro scontro aereo con Milan Skriniar ad inizio del secondo tempo. Il nigeriano aveva di fatto l’occhio sinistro chiuso e un gonfiore impressionante nei dintorni. Nonostante le parole di Spalletti che avevano tranquillizzato l’ambiente: “Spero sia solo un ematoma”, in tarda serata è arrivato il comunicato ufficiale del club con una diagnosi impietosa: fratture multiple scomposte dell’orbita e dello zigomo sinistro.
Osimhen verrà operato già nelle prossime ore, è in osservazione al Niguarda di Milano. Sarà da valutare tutto il decorso di un infortunio non “abituale” e che renderà necessaria l’inserzione di alcune placche di titanio per ricomporre le fratture. Non ci sono ancora indicazioni ufficiali sui tempi di recupero, ma le prime indiscrezioni parlano almeno di un mese di stop: verrà poi valutato l’utilizzo di una maschera protettiva quando il giocatore sarà pronto per rientrare.
Tanti i big match saltati
E’ ovviamente una tegola pesantissima per Spalletti, atteso da un mese cruciale in questa prima parte di stagione: il Napoli dovrà affrontare in campionato Lazio, Atalanta e Milan, oltre a dover conquistare il passaggio agli ottavi di finale di Europa League. Non solo: se davvero dovesse essere confermato il mese di stop, Osimhen potrebbe rientrare in tempo per partecipare alla Coppa d’Africa con la Nigeria. Insomma, il Napoli potrebbe riavere il suo bomber (cinque gol in campionato e 4 in Europa League in questa stagione) soltanto a febbraio inoltrato.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.