Non si sblocca l’estenuante trattativa che dovrebbe portare Giacomo Raspadori al Napoli. L’attaccante della Nazionale è ritenuto da Spalletti l’acquisto ideale per completare l’attacco, un vero jolly offensivo che permetterebbe al tecnico toscano di poter utilizzare diversi moduli.
L’offerta del Napoli
Peccato che il Sassuolo si sta dimostrando un osso durissimo: l’a.d. Carnevali è fermo da giorni alla richiesta di 40 milioni di euro cash, una presa di posizione favorita anche dalla non necessitĂ di vendere visto che la cessione di Scamacca ha giĂ fruttato un bel gruzzoletto al club emiliano.
Non sono bastati, finora, il forcing del giocatore che spinge per il buon esito dell’affare, nĂ© tantomeno i vari tentativi del Napoli di avvicinarsi alla richiesta dei neroverdi. Il Sassuolo ha rifiutato diverse contropartite tecniche (Zerbin e Ounas), non è orientato alla formula del prestito con obbligo di riscatto e spinge, invece, su una percentuale sulla futura rivendita. Formula che, al contrario, il Napoli non ama utilizzare per i suoi acquisti.
Insomma, siamo arrivati ad un punto di non ritorno e, come riferito da diverse fonti, De Laurentiis ha giĂ recapitato l’ultima offerta: 28 milioni di euro piĂą 5 di bonus (la metĂ facilmente raggiungibili). Per molti è una sorta di ultimatum: se non si dovesse chiudere entro il week-end, il Napoli virerĂ su altri nomi.
La situazione Simeone
I partenopei, ad esempio, hanno da tempo in pugno Giovanni Simeone. Contrariamente a quanto si pensava, però, l’arrivo del “Cholito” non sarebbe legato alla cessione di Petagna al Monza, bensì proprio all’esito finale della trattativa per Raspadori.
Dovesse arrivare il classe 2000, Giuntoli punterebbe poi un centrocampista per ovviare alla partenza di Fabian Ruiz. Sono tre, in questo senso, i nomi che ballano: Barak del Verona è la soluzione più semplice, ci sono però anche le ipotesi Ndombele (Tottenham) e Szoboszlai (Lipsia).
Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.