Archiviata l’edizione 2021 con la vittoria della Francia nella Final Four che si è disputata a Milano e Torino, è giĂ tempo di pensare alla Nations League 2023. Il prossimo 16 dicembre, a Montreux (in Svizzera) si svolgeranno i sorteggi delle quattro leghe, composte a loro volta da quattro gironi (tranne l’ultima), tra cui ovviamente la Lega A che comprende 16 squadre, tra cui l’Italia.
Le fasce della Lega A
In vista dei sorteggi, sono già state rese note le quattro fasce della Lega A che serviranno a comporre i quattro gironi: le vincitrici accederanno alla Final Four che si disputerà dal 14 al 18 giugno del 2023 (la sede è ancora da stabilire), le ultime retrocederanno in Lega B.
L’Italia, avendo partecipato alle ultime Final Four, sarĂ in prima fascia con Francia, Spagna e Belgio. Ciò non mette al riparo gli azzurri dal rischio di un gruppo di ferro. In seconda fascia sono presenti Olanda, Germania, Portogallo e Danimarca, in terza si trovano Inghilterra, Polonia, Svizzera e Croazia. Chiudono le nazionali neopromosse, inserite in quarta fascia: Galles, Ungheria, Repubblica Ceca e Austria.
Le possibili combinazioni
Insomma, a dicembre potremmo ritrovarci con Germania, Inghilterra e Austria (che ci ha fatto penare negli ottavi degli Europei). E’ lo scenario peggiore, ovviamente, ma possibile. Per contro, non potremmo di certo ritenerci sfortunati se dovessimo capitare in un girone composto da Danimarca, Polonia e Ungheria.
Il Mondiale che si disputerĂ in Qatar nel dicembre del 2022 stravolge anche quello della Nations League. Le partite dei gironi si svolgeranno unicamente in due finestre: 4 partite si disputeranno tra il 2 e il 14 giugno del 2022, le ultime due dal 22 al 27 settembre. Per poi chiudere, come detto, con la Final Four che si disputerĂ in casa di una delle finaliste dal 14 al 18 giugno del 2023.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.