Niente finale Champions in Italia nel 2027, Roma rinuncia alla candidatura

Brando Guidacci

Champions League, Panathinaikos-Marsiglia: pronostico, probabili formazioni e quote (09/08/2023)

L’Italia dovrĂ  attendere ancora prima di poter ospitare una nuova finale di Champions League. Dopo Milano, che ha accolto l’ultimo atto della competizione nel 2016, anche Roma ha ritirato la propria candidatura per il 2027. La UEFA, infatti, ha confermato che le uniche proposte ufficiali per quella data provengono da Baku e Madrid, lasciando lo Stadio Olimpico fuori dalla corsa per ospitare il prestigioso evento calcistico.

La sfida per il 2027: Baku contro Madrid

Le città ancora in lizza sono Baku, con il suo Stadio Olimpico, e Madrid, con l’Estadio Metropolitano, casa dell’Atlético Madrid. La decisione finale su quale sarà la sede della finale 2027 arriverà entro la fine della stagione, anche se la procedura richiede che tutti i dossier di candidatura vengano presentati entro il 19 marzo 2025. Solo allora il Comitato Esecutivo della UEFA prenderà una decisione definitiva, che verrà ufficializzata a maggio 2025.

Il processo di selezione è stato avviato ufficialmente il 30 settembre 2024, e tutte le federazioni interessate avevano tempo fino al 21 ottobre per presentare una dichiarazione d’interesse non vincolante. Nonostante l’iniziale manifestazione di interesse da parte di Roma, la cittĂ  eterna non è riuscita a consolidare la sua candidatura, lasciando spazio ad altre piazze europee.

Un’opportunitĂ  persa per l’Italia

Per il calcio italiano, che ha recentemente visto crescere l’attenzione internazionale grazie ai successi delle proprie squadre nei tornei europei, questa rinuncia rappresenta un’occasione mancata. Dopo la finale di Champions League a Milano nel 2016, si sperava che l’Olimpico di Roma potesse tornare a ospitare un evento di tale portata, come giĂ  accaduto nel 2009. Tuttavia, la mancanza di una candidatura ufficiale dimostra le difficoltĂ  organizzative e logistiche che il Paese sta affrontando in questo ambito.

Il contesto internazionale

Le finali di Champions League sono da sempre uno degli eventi più attesi e seguiti al mondo, e ospitarle rappresenta un’opportunità irripetibile per promuovere la città a livello globale. Baku, che ha già dimostrato di essere in grado di accogliere grandi eventi sportivi come la finale di Europa League del 2019, punta ora al trofeo più prestigioso del calcio europeo. Madrid, invece, vanta una lunga tradizione calcistica e infrastrutture consolidate, avendo già ospitato la finale del 2019 al Metropolitano.

UEFA Women’s Champions League: altre città in corsa

Oltre alle candidature per la Champions maschile, la UEFA ha anche ufficializzato le proposte per la finale di UEFA Women’s Champions League, con Varsavia, Barcellona, Basilea e Cardiff in lizza per ospitare l’evento. Anche qui, la decisione finale verrà presa nel 2025.

Brando Guidacci

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ  di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ  legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.