Ora è ufficiale, l’Italia non avrà cinque squadre nella prossima Champions

Brando Guidacci

Champions League, Panathinaikos-Marsiglia: pronostico, probabili formazioni e quote (09/08/2023)

Si spegne nei quarti di finale il sogno dell’Italia di conquistare un quinto posto in Champions League. L’eliminazione della Lazio dall’Europa League, unita alla qualificazione dell’Athletic Bilbao, ha blindato il secondo posto della Spagna nel ranking UEFA, rendendo incolmabile il divario con i club italiani.

Le spagnole avanzano

Non sono bastate le imprese di Inter e Fiorentina, arrivate rispettivamente alle semifinali di Champions League e Conference League, a mantenere vive le speranze tricolori. La Spagna ha saputo capitalizzare il percorso positivo di Barcellona, Athletic Bilbao e Real Betis, scavando un solco definitivo nel punteggio che determina la ripartizione dei posti nelle competizioni europee.

La figuraccia della Lazio

A complicare ulteriormente il cammino dell’Italia è stata la clamorosa sconfitta della Lazio ai calci di rigore contro il Bodø/Glimt, risultato che ha chiuso ogni discorso. Gli scontri diretti che animeranno le semifinali, con confronti tra squadre italiane e spagnole, non avranno alcun impatto sul ranking: la Spagna è già aritmeticamente irraggiungibile.

Con il quadro delineato al termine dei quarti di finale, l’Inghilterra si conferma leader del ranking UEFA con 26.821 punti, seguita proprio dalla Spagna a quota 23.250. L’Italia, terza con 21.187, dovrà ora difendere la posizione dagli assalti della Germania, ferma a 18.421, e della Francia, ancora viva grazie alla presenza del Paris Saint-Germain e a quota 16.857.

Una stagione europea che, nonostante alcuni exploit, lascia all’Italia un retrogusto amaro: il calcio tricolore dovrà accontentarsi di quattro posti in Champions nella prossima edizione, con l’obiettivo di ripartire già dal prossimo anno per riavvicinarsi alle superpotenze del continente.

Brando Guidacci

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.