La crisi di risultati del Parma ha portato a una svolta inevitabile: Fabio Pecchia non è più l’allenatore del club emiliano. Il tecnico, che aveva riportato i gialloblù in Serie A nel 2024, paga una serie di risultati negativi che hanno trascinato la squadra in zona retrocessione. Al suo posto arriva Cristian Chivu, ex difensore di Roma e Inter, pronto alla sua prima esperienza in panchina nel massimo campionato italiano.
Un cambio obbligato per risollevare il Parma
La decisione della società è maturata dopo una serie di prestazioni deludenti. L’ultima vittoria dei ducali risale al 28 dicembre 2024, un 2-1 contro il Monza. Da allora, il Parma ha raccolto solo due punti nelle ultime sette gare di campionato, precipitando al terzultimo posto in classifica, con l’Empoli quartultimo distante appena un punto. Una situazione che ha spinto il presidente Kyle Krause, proprietario del club dal 2020, a intervenire direttamente.
L’americano, giunto in città per monitorare da vicino la crisi, ha optato per l’esonero di Pecchia, ritenendo necessaria una scossa immediata per invertire la rotta e inseguire la salvezza. La scelta del successore è ricaduta su Cristian Chivu, ex tecnico della Primavera dell’Inter, con cui ha ottenuto buoni risultati nelle categorie giovanili.
Chivu, una scommessa per il futuro?
L’ingaggio di Chivu rappresenta una scelta coraggiosa da parte della dirigenza gialloblù. Il tecnico romeno, alla sua prima avventura in Serie A, ha firmato un contratto di sei mesi con opzione per la stagione 2025-26 in caso di salvezza. Sarà affiancato da uno staff tecnico di tutto rispetto: Antonio Gagliardi come vice allenatore, con esperienza nella Nazionale italiana e alla Juventus con Andrea Pirlo; Angelo Palombo nel ruolo di collaboratore tecnico; e Nicola Pavarini come preparatore dei portieri.
Il primo allenamento sotto la guida di Chivu si terrà nel pomeriggio al Mutti Training Center di Collecchio, dove il nuovo allenatore avrà subito l’opportunità di conoscere la squadra e impostare il lavoro per le prossime decisive sfide di campionato.

Brando Guidacci
Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunità di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiosità legate alle leghe più prestigiose d'Europa.