Primo successo in Coppa d’Africa per il Senegal

Brando Guidacci

senegal

Il Senegal, alla fine, ce l’ha fatta: i “Leoni della Teranga” hanno conquistato la prima Coppa d’Africa della loro storia. Ieri sera, a YaoundĂ©, l’Egitto (che resta la nazionale con piĂą successi nella competizione, sette) si è arreso ai calci di rigore dopo che anche i tempi supplementari si erano chiusi sullo 0-0.

Gabal sempre pararigori

Stavolta alla nazionale di Queiroz (in tribuna perchè squalificato) non è bastato l’eroe, inatteso, di queste settimane: Gabal, in arte Gabaski, era sulla carta il portiere di riserva dell’Egitto ma, grazie all’infortunio del titolare, è salito alla ribalta con prestazioni super e tanti rigori parati. Per la qualificazione in finale dei suoi erano stati decisivi gli interventi su Bailly (Costa d’Avorio) nei quarti e quelli su Moukoudi e Lea Siliki (Camerun) in semifinale.

Gabal ieri ha parato un rigore a Sadio ManĂ©, al 7′, e un altro nella serie finale dal dischetto a Sarr. Ma l’Egitto ha commesso due errori (palo di Abdelmonem e parata di Mendy su Lasheen) e il Senegal ha portato a casa la coppa vincendo 4-2 ai rigori.

Vittoria meritata

E’ stato un torneo in crescendo per il Senegal: dopo la vittoria all’esordio, un 1-0 striminzito arrivato grazie ad un rigore, sullo Zimbabwe, sono arrivati due 0-0 contro Guinea e Malawi. Negli ottavi è arrivata la vittoria contro Capo Verde, poi i successi netti contro Guinea Equatoriale e Burkina Faso. Protagonista della cavalcata anche Kalidou Koulibaly: il capitano del Senegal aveva cominciato il torneo nel peggiore dei modi (Covid), ieri sera ha controllato agevolmente Salah e il centravanti avversario, Mohamed. Da segnalare, ovviamente, il ruolo di Sadio ManĂ©, l’altra grande stella del Senegal: l’attaccante del Liverpool ha riscattato l’errore in apertura realizzando poi il rigore decisivo e porta a casa il premio come miglior giocatore del torneo (nel 2019 lo vinse Bennacer). Importante successo anche per il c.t. Aliou CissĂ©: da capitano sbagliò il rigore decisivo nella finale del 2002 contro il Camerun, da c.t. perse invece la finale del 2019 contro l’Algeria.

Brando Guidacci

Brando Guidacci

Appassionato fin dalla giovinezza delle emozionanti sfide della Liga e della Premier League, ho sempre avuto un occhio di riguardo per il calcio europeo. Questa passione non solo mi ha portato a seguire con fervore ogni partita, ma mi ha anche ispirato a fondare e dirigere "Tuttocalcioestero", una piattaforma dedicata agli amanti del calcio di tutto il mondo. Attraverso questo progetto, ho avuto l'opportunitĂ  di condividere e discutere le ultime notizie, le analisi tattiche e le curiositĂ  legate alle leghe piĂą prestigiose d'Europa.