Cosa aspettarsi da Cesena – Palermo?
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 15:00, l’Orogel Stadium – Dino Manuzzi ospita una delle sfide piĂą interessanti della quinta giornata di Serie B: Cesena contro Palermo. Un match che mette a confronto due formazioni ambiziose, entrambe lanciate verso le zone alte della classifica. Analizzando la recente forma dei bianconeri, il pronostico Palermo (Vittoria o pareggio) appare tutt’altro che azzardato. Una partita aperta, dove ogni dettaglio può fare la differenza: è il momento dell’analisi Cesena vs Palermo.
Panoramica e dati principali
- Precedenti testa a testa tra Cesena e Palermo generalmente equilibrati, con diversi pareggi nelle ultime stagioni in B.
- Cesena imbattuto nelle ultime 5 gare; Palermo vittorioso nell’unico match giocato in trasferta (0-2 col Sudtirol).
- L’under 2.5 si è verificato di frequente nelle gare casalinghe del Cesena.
- Tendenza Gol/No Gol mista.
- Difesa solida per i romagnoli, attacco ben distribuito per i rosanero.
- Ultime 5 gare: Venezia 1-2 Cesena | Sampdoria 1-2 Cesena | Cesena 1-1 Virtus Entella | Pescara 1-3 Cesena | Cesena 0-0 Pisa
Analisi su Cesena – Palermo
- Il Cesena di M. Mignani si affida a una linea difensiva compatta con J. Klinsmann tra i pali, supportato da S. Bastoni e G. Zaro. In mediana, T. Arrigoni imposta mentre D. Bisoli garantisce inserimenti. In avanti E. Adamo è l’uomo di fantasia.
- Il Palermo di F. Inzaghi gioca con una struttura flessibile, facendo affidamento sull’esperienza di M. Bani e P. Ceccaroni dietro, mentre A. Palumbo e J. Segre costruiscono. Davanti, la coppia M. Brunori – J. Pohjanpalo promette insidie.
- Il Cesena crea numerose occasioni con precisione nei primi 30′, difende bene sulle palle inattive e concede poco centralmente.
- Palermo pericoloso in transizione veloce ma vulnerabile sulle fasce, soprattutto nelle ripartenze avversarie.
- Cesena solido nei primi tempi, mentre il Palermo tende a crescere nella ripresa.
- Uno dei duelli chiave sarà tra A. Ciofi e M. Brunori, così come il confronto a centrocampo tra T. Arrigoni e A. Palumbo.
Come arriva il Cesena?
Il Cesena arriva a questo appuntamento forte di una striscia di cinque risultati utili consecutivi. I successi esterni a Venezia e Genova, contro la Sampdoria, hanno confermato la soliditĂ del gruppo guidato da Michele Mignani. J. Klinsmann continua a garantire affidabilitĂ tra i pali, mentre in mezzo al campo T. Arrigoni e D. Bisoli danno equilibrio. Nessun infortunio per i romagnoli, che confermano un’impostazione compatta e quadrata. Il pronostico Cesena – Palermo va però leggermente verso gli ospiti: un pareggio o una vittoria non sarebbero sorprese.
Come arriva il Palermo?
Il Palermo di Filippo Inzaghi ha mostrato sprazzi di bel gioco, soprattutto grazie alla qualità offensiva di M. Brunori e J. Pohjanpalo. Tuttavia sono dati che si basano quasi esclusivamente su partite giocare in casa, avendone giocate 3 su 4 al Barbera. I rosanero non presentano indisponibili e si affidano alle geometrie di A. Palumbo e agli inserimenti di F. Ranocchia, ma la continuità di rendimento in trasferta è ancora un’incognita. Match importante per testare le reali ambizioni.
Perchè pronostichiamo x2 + Under 3.5 Goal?
Il Cesena ha dimostrato grande soliditĂ difensiva nelle ultime uscite: solo due gol subiti nelle ultime cinque partite, con risultati utili conquistati sia in casa (Cesena 0-0 Pisa, Cesena 1-1 Virtus Entella) che in trasferta (vittorie contro Venezia, Samp e Pescara). In un campionato lungo come la Serie B, la continuità è un fattore determinante e M. Mignani sta costruendo una squadra compatta: da J. Klinsmann tra i pali a S. Bastoni e A. Ciofi in retroguardia, fino a D. Bisoli e T. Arrigoni in mezzo, l’equilibrio è evidente.
Dall’altro lato, il Palermo dispone di armi offensive come M. Brunori e J. Pohjanpalo. Tuttavia con l’Under 3.5 verificatosi spesso nei match del Cesena, l’ipotesi di una gara combattuta ma con punteggio contenuto appare concreta. L’analisi tecnica Cesena – Palermo ci porta dunque a considerare x2 + Under 3.5 Goal come giocata principale, con segno x dopo 25 minuti come copertura alternativa prudente.

Andrea Colucci
Nato nella pittoresca cittadina di Martina Franca, situata nella provincia di Taranto, nel lontano 1982, ho intrapreso un percorso accademico che mi ha portato a conseguire una laurea in Giurisprudenza. Questo percorso di studi, sebbene impegnativo, ha affinato le mie capacitĂ analitiche e mi ha fornito una solida base per affrontare le sfide della vita. Fin dai miei primi ricordi d'infanzia, il calcio ha occupato un posto speciale nel mio cuore.