Cosa aspettarsi da Pisa – Fiorentina?
Domenica 28 settembre 2025, alle ore 15:00, l’Arena Garibaldi – Stadio Romeo Anconetani sarĂ il teatro del match tra Pisa e Fiorentina, valido per la quinta giornata di Serie A. Una sfida che promette scintille, tra una squadra in cerca di punti salvezza e un’altra che punta alla zona europea. Nell’analisi Pisa vs Fiorentina, spicca il pronostico: Fiorentina favorita per una vittoria o un pareggio.
Panoramica e dati principali
- Il Pisa arriva da tre sconfitte consecutive, ma anche la Fiorentina non se la passa bene con appena 2 punti conquistati in 4 match.
- Tendenza all’Under di Pisa: solo 3 gol segnati negli ultimi 5 match. Equilibrio difensivo, ma fatica nel segnare.
- Difese organizzate, ma attacchi asimmetrici: Pisa soffre in zona gol, Fiorentina piĂą strutturata.
- Ultime 5 gare: Napoli 3-2 Pisa | Pisa 0-1 Udinese | Pisa 0-1 AS Roma | Atalanta 1-1 Pisa | Cesena 0-0 Pisa
Analisi su Pisa – Fiorentina
- Tatticamente, il Pisa di Alberto Gilardino si affida all’esperienza di J. Cuadrado a destra, al dinamismo di M. Aebischer e alla regia di M. Marin. In attacco, M’Bala Nzola e S. Moreo faticano a incidere costantemente. Sulle fasce peso anche su M. Tramoni e M. LĂ©ris.
- La Fiorentina di Stefano Pioli costruisce in verticale con N. Fagioli al centro, qualità da A. Sabiri e solidità dietro con R. Gosens e M. Pongračić. In attacco, E. Džeko e M. Kean offrono fisicità e imprevedibilità .
- Pisa poco efficace sottoporta, pochi tiri a partita. La Viola invece sa alternare possesso e transizione veloce.
- Ottimo impatto sulle palle inattive per la Fiorentina con DĹľeko e Ranieri, Pisa piĂą vulnerabile nello stesso fondamentale.
- Il Pisa subisce spesso a inizio gara, mentre la Fiorentina mostra equilibrio sin dai primi minuti.
- Duelli chiave: M. Marin vs N. Fagioli a centrocampo, Nzola vs Pongračić in area, e Cuadrado opposto alle incursioni di Gosens.
Come arriva il Pisa?
Il Pisa arriva a questo appuntamento dopo una serie di risultati deludenti: tre sconfitte consecutive (contro Napoli, Udinese e Roma), e due pareggi contro Atalanta e Cesena. La squadra di Alberto Gilardino ha mostrato soliditĂ difensiva in certi tratti (appena 1 gol subito in due delle ultime cinque gare), ma fatica a trovare la via del gol. In avanti, M’Bala Nzola e S. Moreo hanno bisogno di maggiore supporto, con J. Cuadrado e M. LĂ©ris spesso costretti a coprire troppo. In ottica pronostico Pisa – Fiorentina, i limiti offensivi pesano.
Come arriva la Fiorentina?
La Fiorentina si presenta all’Arena Garibaldi non certo col morale alto. Stefano Pioli ha un gruppo completo, senza infortuni, in cui David de Gea tra i pali garantisce solidità , mentre R. Gosens e L. Ranieri gestiscono bene la fase difensiva. N. Fagioli guida il centrocampo con intelligenza, mentre davanti E. Džeko, Piccoli e M. Kean alternano potenza e tecnica. Ma sin qui i risultati non sono arrivati: 2 sconfitte e 2 pari nelle prime 4, non certo un andamento da ricordare. La Viola ha comunque qualità e ritmo per sfruttare la maggiore esperienza rispetto al Pisa, soprattutto nella gestione dei momenti chiave della gara.
Perché pronostichiamo X2 + Under 3.5 Gol?
Analizzando performance e numeri, la Fiorentina parte con il favore del pronostico. Il Pisa, pur compatto, ha raccolto appena un punto, ma la fiducia non manca. In attacco, la coppia Nzola-Moreo deve aumentare in concretezza, e gli esterni come Cuadrado e Tramoni appaiono chiamati a un superlavoro. Dall’altra parte, la Viola può contare sulla qualità di Džeko, Kean e Fagioli, oltre alla sicurezza difensiva guidata da David de Gea e Pongračić.
Per questi motivi, il nostro consiglio di scommessa è X2 + Under 3.5 Gol: ci aspettiamo una Fiorentina solida che difficilmente perderĂ , ma allo stesso tempo un match chiuso con meno di quattro reti complessive. Interessanti anche le opzioni di Handicap Asiatico (+0.5 per Fiorentina) e “Gol/No Gol: No Gol” vista la sterilitĂ offensiva dei padroni di casa. Una lettura chiara nell’analisi tecnica Pisa – Fiorentina conferma la maggiore struttura e profonditĂ del gruppo toscano ospite.

Andrea Colucci
Nato nella pittoresca cittadina di Martina Franca, situata nella provincia di Taranto, nel lontano 1982, ho intrapreso un percorso accademico che mi ha portato a conseguire una laurea in Giurisprudenza. Questo percorso di studi, sebbene impegnativo, ha affinato le mie capacitĂ analitiche e mi ha fornito una solida base per affrontare le sfide della vita. Fin dai miei primi ricordi d'infanzia, il calcio ha occupato un posto speciale nel mio cuore.